tutto OK

Oggi, ad esempio, sarebbero popolari alcuni consigli per risparmiare energia elettrica:
Cavo invece di 2 Swisscom Powerline: risparmio annuo 29,8 KWh (PS: con questo potresti lavarti circa 30 volte a 60°)
Spegnere il WiFi sul router Swisscom con un pulsante: risparmio di 22KWh all’anno. (La riattivazione del WiFi richiede 2-3 secondi)
Cavo invece di 2 Kit di collegamento Swisscom per TV: 66KWh all’anno
Nel suggerimento 2 dovresti menzionare che, quando possibile, dovresti utilizzare il WB come punto di accesso e non come ripetitore.
Per il suggerimento 3 dovresti eliminare l’argomento PowerLAN. Il forum è pieno di problemi causati da PowerLAN. Una tale tecnologia non dovrebbe, non può e non dovrebbe essere raccomandata.
grazie per questi dettagli sul posizionamento dell’Internet box 😀
i sensori di posizione si attivano se l’IB è posizionato su uno dei 2 lati larghi (posizione piana o orizzontale), ma nessuna reazione 📣 se l’IB è posizionato su uno dei quattro lati stretti (posizione diritta o verticale), test su questo oggetto sono stati effettuati in armadi di distribuzione, sopra (o sotto) una scrivania (preferibilmente una superficie piana) è ancora preferibile la posizione verticale (sul lato stretto e posizionata sul supporto previsto a tale scopo) 😉
“On apprend parfois plus d'une défaite que d'une victoire” — José Raúl Capablanca
Io stesso ho avuto buone esperienze con il WLAN-Box ⅔ come ripetitore quando tra il box Internet e i box WLAN c’è solo un soffitto o due pareti leggere. C’è anche un’installazione con connessione LAN, che è la migliore se si utilizza il WLAN specificatamente necessaria in una stanza.
Il WLAN-Box /2 nel seminterrato passa addirittura attraverso un soffitto in cemento armato.
Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.
impostore!
Ho fissato il router sulla sua base stretta su una parete verticale, che pone i lati piatti piatti nel vuoto, ed ecco che mi dice continuamente che è mal posizionato, anche se il mio segnale wifi è ottimo. Da qui la mia deduzione che debba essere dotato solo di sensori giroscopici per segnalare uno scarso posizionamento.
@JMI @Black Mamba Entrambi dite la stessa cosa con parole leggermente diverse 🙂
all’IB semplicemente non piace essere orizzontale, sia appoggiato su un oggetto che appeso a una parete. Si basa solo sulla sua posizione. Il motivo è sicuramente la collocazione delle antenne all’interno, la cui radiazione è ottimizzata se la scatola viene posizionata sul bordo. D’altra parte, ciò non significa che il segnale sarà necessariamente cattivo se è piatto, come osservato da @JMI con la configurazione appesa al muro.
Daniele D
All’incirca!
Infatti a muro l’ho fissato utilizzando il suo supporto standard quindi è come se fosse posizionato verticalmente su un tavolo i lati piatti sono perpendicolari al muro. È solo per i sensori che viene rilevato come “disteso”.
La cosa fastidiosa però è che ogni volta che mi rivolgo al servizio di assistenza Swisscom mi viene sempre detto “come è posizionato il vostro router, sembra mal posizionato” e loro non si muovono. La cosa più divertente di tutto questo, se appoggio il viso piatto contro il muro, il mio segnale è meno buono, ma il router non segnala più che è mal posizionato😝, e il servizio post vendita non fa più la domanda😹 insomma giusto per dire che il sistema rileva solo la sua posizione spaziale e non eventuali ostacoli
[https://www.distrelec.ch/de/router-300mbps-802-11n-tp-link-tl-wr802n/p/30020386?gclid=88fe1a66c883119f333b7cd1f76c82c0&gclsrc=3p.ds&msclkid=88fe1a6 6c883119f333b7cd1f76c82c0&utm_source=bing&utm_medium=cpc&utm_campaign=CHDE%20-%20IvM%20-%20Search%20-%20MPN%20-%20TP-Link&utm_term=tl-wr802n&utm\ _c](https://www.distrelec.ch/de/router-300mbps-802-11n-tp-link-tl-wr802n/p/30020386?gclid=88fe1a66c883119f333b7cd1f76c82c0&gclsrc=3p.ds&msclkid=88fe1 a66c883119f333b7cd1f76c82c0&utm_source=bing&utm_medium=cpc&utm_campaign=CHDE%20-%20IvM%20-%20Search%20-%20MPN%20-%20TP-Link&utm_term=tl-wr802n&utm_c)