Cerca le registrazioni, dai un nome alle tue cartelle

Ho accumulato decine di registrazioni nel corso degli anni. Vorrei strutturarli e organizzarli in modo da poter trovare i film più facilmente. Allo stato attuale della tecnologia dovrebbe essere possibile creare cartelle personalizzate e trasferirvi i film.

Qualcuno conosce una soluzione o c’è qualcosa in cantiere?

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Freuheunteur58

“accumulato nel corso degli anni” non è in realtà lo scopo per cui SCTV è stato progettato. Originariamente la funzione di registrazione era destinata a registrare programmi per poterli rivedere in seguito e poi cancellarli nuovamente. Non c’erano ancora 7 giorni di riproduzione e 1200 ore di capacità di registrazione.

Se Swisscom volesse ampliare il proprio sistema, una cosa del genere sarebbe sicuramente auspicabile. Ma in realtà sono del parere che non si dovrebbe costruire una propria cineteca basata su Swisscom TV.

Faccio esattamente la stessa cosa di @suisse.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@kaetho ha scritto:

@Freuheunteur58

“accumulato nel corso degli anni”, SCTV in realtà non è progettato per questo. Originariamente la funzione di registrazione era destinata a registrare programmi per poterli rivedere in seguito e poi cancellarli nuovamente. Non c’erano ancora 7 giorni di riproduzione e 1200 ore di capacità di registrazione.

Se Swisscom volesse ampliare il proprio sistema, una soluzione del genere sarebbe sicuramente auspicabile. Ma in realtà sono del parere che non si dovrebbe costruire una propria cineteca basata su Swisscom TV.

Faccio esattamente la stessa cosa di @suisse.


@kaetho… questo è stato possibile senza problemi finché non siamo passati alla soluzione cloud. Da allora SC tratta con condiscendenza il cliente in modo che le registrazioni vengano cancellate dopo x anni, cosa che considero un’impudenza. Il fatto che SC non voglia salvare programmi per me per xx anni mi va bene se SC mi offre la possibilità di salvare le registrazioni (preferibilmente crittografate) su un disco rigido esterno - per quanto mi riguarda, posso usare questo disco rigido può funzionare solo su un InternetBox SC (e guardare i film).

Ma fino ad allora, resisto alle affermazioni secondo cui non dovresti costruire la tua cineteca in SC. Ci sono alcuni film che guardo ancora e ancora, ma solo una o due volte l’anno. E dal momento che l’ho registrato su SC, voglio poterlo fare tra 5 o 10 anni.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Andy H ha scritto:


@kaetho ha scritto:

@Freuheunteur58

“accumulato nel corso degli anni” non è in realtà lo scopo per cui SCTV è stato progettato. Originariamente la funzione di registrazione era destinata a registrare programmi per poterli rivedere in seguito e poi cancellarli nuovamente. Non c’erano ancora 7 giorni di riproduzione e 1200 ore di capacità di registrazione.

Se Swisscom volesse ampliare il proprio sistema, una cosa del genere sarebbe sicuramente auspicabile. Ma in realtà sono del parere che non si dovrebbe costruire una propria cineteca basata su Swisscom TV.

Faccio esattamente la stessa cosa di @suisse.


@kaetho… questo è stato possibile senza problemi finché non siamo passati alla soluzione cloud. Da allora SC tratta con condiscendenza il cliente in modo che le registrazioni vengano cancellate dopo x anni, cosa che considero un’impudenza. Il fatto che SC non voglia salvare programmi per me per xx anni mi va bene se SC mi offre la possibilità di salvare le registrazioni (preferibilmente crittografate) su un disco rigido esterno - per quanto mi riguarda, posso usare questo disco rigido può funzionare solo su un InternetBox SC (e guardare i film).

Ma fino ad allora resisto alle affermazioni secondo cui non dovresti costruire la tua cineteca in SC. Ci sono alcuni film che guardo ancora e ancora, ma solo una o due volte l’anno. E dal momento che l’ho registrato su SC, voglio poterlo fare tra 5 o 10 anni.


Uhm, scusa se ti ho offeso.

Chi dice che Swisscom cancelli le registrazioni dopo x anni? Swisscom afferma soltanto che le registrazioni vengono salvate su server in Svizzera e verranno conservate anche in caso di sostituzione del box. Se ora leggete che Swisscom semplicemente li cancella dopo x anni e tratta con condiscendenza i clienti, allora questa è la vostra interpretazione (e questo potrebbe sembrare sfacciato 😉 Inoltre non è Swisscom che vi vieta di fare copie locali, ma i titolari dei diritti e senza il rispetto della protezione contro la copia non esisterebbe la Swisscom TV come la conosciamo oggi; le emittenti e i distributori cinematografici non parteciperebbero).

Del resto prima della soluzione cloud non era possibile conservare le registrazioni durante il cambio delle scatole. Fondamentalmente non c’è nulla che ostacoli il tuo approccio alle registrazioni. Da parte mia considero la funzione di registrazione come una registrazione temporanea. Se le registrazioni spariscono (malfunzionamento, abbonamento cambiato o cancellato) non è la fine del mondo.

Probabilmente vedrei le cose in modo leggermente diverso con la mia collezione privata di film 😉

Mostra lingua originale (Tedesco)

@kaetho… la mia cravatta è diventata molto grossa qui nel forum nel corso degli anni…. (purtroppo)…

Prima di tutto: poco dopo il passaggio alle registrazioni su cloud, da qualche parte è stato affermato che dopo xx ay mesi, anni le registrazioni verranno cancellate.

Se sei un dipendente SC… chiarisci le tue fonti…

Se non sei un dipendente SC, controlla il forum… (QUESTA è per me l’unica fonte in cui i dettagli tecnici sono comunicati in modo equo…) - la dichiarazione riguardante 4 (o 5?) anni di tempo prima delle registrazioni vengono cancellati, questo è stato fatto qui una volta. Forse è già stato cancellato - io (purtroppo?) non faccio una stampa di ogni post…

Per quanto riguarda la tua visione delle registrazioni, presumo che siamo una buona generazione a parte - al 99,9% sarei sicuramente il più vecchio… “back in the day” (20, 30, 40 anni fa) che hai acquistato qualcosa e può essere consumato anche x, y, z volte (parola chiave VHS, DVD,…)

Oggi… la gente guarda (se notate o qualcosa del genere) e per il resto ci sono serie zzzz di Netfilx ecc… e c’è poca comprensione per i “vecchi” film “normali”.

comunque - so che “allora” avevo solo le registrazioni finché non ho cambiato la scatola - solo allora potevo ancora copiarle su un HDD / DVD tramite HDMI o SCART… anche qui: trova l’errore…

E per capirlo bene… per me SC è il MIO fornitore… e mi comunica cosa può o vuole farmi (se me lo comunica…). E su questo posso o devo contare. NON riesco a immaginare la Warner Bros. (o chiunque altro) dire che dopo 5 anni un filmato (di un film vecchio di 10 o 30 anni) deve essere cancellato da SC. Probabilmente è una questione di capacità di SC… (scusa se ripeto la domanda: sei un insider?)

… PS….

Se NON lavori per SC e volessi farlo, SC dovrebbe controllare il thread, perché il modo in cui difendi SC qui varrebbe un secondo giro…

Come ho detto, se lavorassi in SC e tu ti candidassi a me, probabilmente ti darei una (2a) possibilità…

Qui ho deliberatamente tralasciato le prestazioni generali di SC, per quanto riguarda le app, sia TV-Box che l’app (Android) - altrimenti sarei comunque ribollito…

Mostra lingua originale (Tedesco)

OK. Probabilmente hai guadagnato 5 anni dai video acquistati da Swisscom-TV. In realtà c’era qualcosa che diceva “disponibile per almeno 5 anni dalla data di acquisto”, ma non “deve essere cancellato dopo 5 anni”. Scusa, ma devi mostrarmi questo post che lo spiega così; Finché non lo farai, riterrò che tu abbia torto a riguardo.

E io sono tante cose, ma sicuramente non sono un collaboratore di Swisscom e non ho intenzione di diventarlo. E la mia età non ha molta importanza qui. Ma conosco la storia televisiva di Swisscom dai primi tentativi con IPTV, poi è arrivata bluewin TV 300 e il resto è una storia di successo, senza la quale la TV come la conosciamo oggi non esisterebbe. Non ne faccio mistero, penso che sia una cosa grandiosa.

Mostra lingua originale (Tedesco)