Scheda di espansione di rete

Sottopongo alla comunità una domanda riguardante le informazioni fornite sulla mappa interattiva dell’estensione della rete Swisscom: https://www.swisscom.ch/fr/about/entreprise/ritratto/reseau/carte-extension-reseau-fibre .html# faq Proprio per il mio comune che si trova in estensione in FTTB/FTTS e quindi in linea di principio limitata a 500 Mb/s si annuncia che nell’ambito di questa estensione le velocità possibili si estenderebbero da 80 Mb/s a 1 Gb/s… Domanda: Swisscom ha È già previsto che la rete basata su tecnologia FTTB/FTTS in G.Fast potrà arrivare fino a 1 Gb/s nel 2019? Oppure viene offerto al cliente il passaggio a FTTH? In base agli scambi che ho già avuto con Swisscom, opterei per la prima opzione, che sarebbe una bella sorpresa; pur continuando a non consentire il funzionamento di una vera concorrenza. Cosa ne pensi?

Mostra lingua originale (Francese)

Mi rispondo parzialmente da solo perché dalle ricerche risulta che il profilo di servizio n. 800 su linea VDSL con G-Fast è già disponibile e consente in modalità full-flex velocità fino a 1Gb/s up e down. Quindi tecnicamente queste velocità sono già state previste, ora il resto dipenderà dalla generazione di microCAN (apparecchiature di conversione della fibra ottica in segnali VDSL su linea in rame) installata e dalla lunghezza della linea fino all’alloggio. C’è da sospettare che Swisscom stia preparando una “piccola” controffensiva contro Salt per il prossimo anno, indipendentemente dall’annuncio di un aumento di velocità previsto per ottobre (il 1° per inOne S e il 17° per inOne M). Estrapolando possiamo immaginare che il inOne L consenta 1Gb/s su linea in rame… Continua.

Mostra lingua originale (Francese)

Internet e TV Salt Fiber funzionano solo se hai la fibra (e quella giusta) in soggiorno, altrimenti è rovinata. Il sale chiaramente non vuole complicarsi la vita come gli altri operatori, o fibra o niente.

Quindi non vedo quale “piccola” offensiva si nasconda lì…?

Più concretamente, se Swisscom annuncia velocità comprese tra 80 mbit/s e 1 gbit/s è per i casi di nuovi edifici connessi solo in FTTH se ci sono più di 40 abitazioni contemporaneamente.

Altrimenti saranno max 500, i giga sul doppino di rame sono lo standard XG-Fast, non ancora industrializzato né adattato, di laboratorio…

Mostra lingua originale (Francese)

il riferimento alla “piccola” controffensiva era lì solo per scherzo perché Swisscom tiene il mercato per le mani… utilizzando solo FTTB/S mantiene il controllo dell’ultimo pezzo di rame quindi nessuna concorrenza e possono fare quello che vogliono .

Per quanto riguarda la possibilità di ottenere 1 Gb/s in G.Fast è possibile su linee estremamente brevi <100m e nella documentazione esiste un profilo di servizio Swisscom con lo stato “disponibile” (da non confondere con “vendibile”).

Ho sollevato l’incoerenza della scheda di estensione perché la mia città (1254 Jussy) è in fase di estensione FTTB/S (non ci sarà FTTH) e le velocità saranno al massimo di 500/120 Mb/s ed è annunciato ufficialmente. Il sito annuncia da 80 Mb/s a 1 Gb/s quindi la mia domanda, ora se effettivamente sono informazioni generiche identiche per tutti i comuni nessun problema.

Per quanto riguarda XG.Fast, Swisscom sta testando con Huawei quello che chiamano NG.Fast e che potrebbe raggiungere 5 Gb/s con 2 coppie di rame.

Mostra lingua originale (Francese)

Totalmente d’accordo zorglub:thumbs_up:

E non è solo Swisscom a detenere il mercato, nel mondo delle reti televisive è peggio, perché Swisscom almeno “affitta” la sua rete a concorrenti come Sunrise…, mentre gli operatori via cavo vivono in un mondo ermetico al 100%.

Personalmente non ho il collegamento alla rete Swisscom (problema fisico-tecnico = servizio universale niente più), quindi mi rimane la telerete, di per sé non è drammatico, anche se per un appassionato (non è il mio caso) lo sport lo è problematico senza Téléclub!

Mostra lingua originale (Francese)
    2 mesi successivamente

    Buongiorno,

    la mappa è cambiata da ieri veniva visualizzato l’errore per la situazione del 12 novembre. Ora lo stato visualizzato è corretto; ma è ancora deludente che i comuni utilizzati nel 2018 nella tecnologia FTTS/FTTB lo facciano con apparecchiature di 4 anni fa che non consentono più di 100/25 Mb/s.

    Grazie alla vostra mappa possiamo ora vedere molto chiaramente la segregazione tra comuni rurali e operai (Puplinges, Avully, Cartigny,…) e comuni con profili più ricchi (Cologny, Vandoeuvres,…): 100/25 per i campagna, 500/100 per i più ricchi (maggiore possibilità di abbonamento a Internet L).

    Mostra lingua originale (Francese)