Da FritzBox 7390(DE) a Swisscom VDSL Anschluss

  • Ciao a tutti!

    Prima si verificavano parecchi problemi quando si collegava il Fritzbox a un CH Anschluss. Tuttavia, sembra che oggi ci siano aggiornamenti firmware che risolvono questo problema o addirittura una versione CH aggiuntiva del 7390 per lo standard locale.

    Potrei procurarmi un (1&1) Fritzbox dalla Germania a buon mercato e volevo chiederti se potevo farlo funzionare sul mio DSL Infinity?

    Per quanto ne so ho una VDSL analogica Anschluss 20MBit senza telefonia o simili.

    Effettuare un aggiornamento del firmware non sarebbe un problema, semplicemente non voglio comprare un FB e poi doverlo rispedire 😞

    Grazie per le informazioni!

    Mostra lingua originale (Tedesco)
    • @alku1:

      L’1&1 è identico 1:1 alla versione tedesca, anche la versione CH è identica 1:1 ad eccezione dei collegamenti telefonici tedeschi coperti sul lato, compreso tutto all’interno (chip, ecc.). L’unica cosa che distingue la versione CH da quella tedesca è il software, che può “indirizzare” la banda di frequenza inferiore per l’Allegato A ed è multilingue.

      Dalla mia esperienza con il 7390, è assolutamente possibile averne bisogno in Svizzera. Ho una versione DE che inizialmente utilizzavo ISDN-Anschluss. (vedi i primi post sul 7390 qui nel forum molto tempo fa… Con l’aggiornamento del firmware tutto è andato assolutamente senza problemi!)

      Ora utilizzo lo stesso DE-7390 su un analogico Anschluss (VDSL Allegato A). Ho eseguito il flashing del firmware CH con ruKernelTool (http://www.rainerullrich.de/ruKernelTool.html). Funziona assolutamente senza problemi con tutte le funzioni.

      Se sei un utente ragionevolmente esperto, il re-flashing non dovrebbe essere un problema. Se non lo sei, allora lascia stare. 😉

      In ogni caso funziona anche con la versione 1&1.

      Un saluto e buon fine settimana!

    Ciao alku1

    Non posso dirti con certezza se un FB tedesco con marchio 1&1 funzioni su un CH Anschluss.

    Per quanto ne so, i Fritz box tedeschi sono leggermente diversi in termini di hardware.

    In ogni caso, puoi (o dovresti) mettere firmware diverso sull’FB con ruKernelTool.

    Non so se funziona con 1&1 FB.

    Forse puoi saperne di più su IP-Phone-Forum.DE.

    Cosa significa economico?

    Altrimenti per circa 250 potete acquistare una nuova versione CH che funzionerà sicuramente.

    Saluti Herby

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    #user63

    Ciao Herby,

    Grazie per la tua risposta!
    Sì, penso che gli FB 1&1 siano esattamente identici ai soliti FB tedeschi.

    La domanda è e rimane ancora se riesco a far funzionare questo FB tedesco su VDSL Allegato A…

    Perché uno di questi sarebbe praticamente gratis grazie al prolungamento di contratto di un collega 😉 Certo non mi servirebbe a niente se non funziona 😕

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Ciao alku1

    Sì, l’allegato A o B è una cosa del genere. AVM ha una visione leggermente diversa di questo rispetto a noi qui.

    Fondamentalmente in Svizzera, non appena viene attivata la VDSL, è sempre l’allegato B. Che sia analogico o ISDN.

    Tuttavia, con un VDSL analogico, Anschluss, l’Allegato A deve essere configurato sull’FB affinché funzioni.

    Non posso confermare se ciò sia possibile anche su un FB tedesco.

    Forse qualcun altro può farlo.

    Saluti Herby

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    #user63

    Ciao

    Dalla mia esperienza con un Fritzbox 7570, non posso consigliartelo. Devi aspettarti che avrai costantemente interruzioni nella connessione.

    Inoltre nessun Fritz Box si trova più nella lista dei modem approvati e testati.

    Vedi qui -> http://www.swisscom.com/FxRes/NR/rdonlyres/8CC987EF-419B-4D74-8745-F9D1C188463B/0/E_BBCS_SupportingDocument_ProvedEquipment_V141.pd f

    Saluti Stefano

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Ciao Stefano

    …..Inoltre nessun Fritz Box è più tra i modem approvati e testati presenti nell’elenco…..

    Un Fritzbox è mai stato in questa lista?

    Saluti Herby

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    #user63


    @Herby ha scritto:

    Ciao Stefano

    …..Inoltre nessun Fritz Box è più tra i modem approvati e testati presenti nell’elenco…..

    Un Fritzbox è mai stato in questa lista?

    Saluti Herby


    Ciao Herby

    Per quanto ricordo, una volta ce n’era uno in VDSL. Con ADSL ce ne sono 2 🙂

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @Stefano
    ….Se ricordo bene, una volta ce n’era uno in VDSL….

    OK, potrebbe anche darsi che una volta un Fritzbox fosse presente in questa lista. Se sì, perché non ora? I collegamenti Swisscom sono cambiati? Difficilmente ci credo. Ma questo è un argomento diverso.

    ….Con ADSL ce ne sono 2….

    Penso che qui stiamo parlando di scatole Fritz e non di carte Fritz.:smileywink:

    Una domanda: l’FB 7570 di cui parli nel messaggio 5 era una versione CH o DE?

    Penso che semplicemente non sia lo stesso hardware e ciò può quindi portare a instabilità o interruzioni.

    In ogni caso, un Fritzbox 7390CH (configurato con VoIP, tra le altre cose) può funzionare su DSL e NATEL® Pro Anschluss senza problemi o interruzioni.

    Questo è con me da quasi un mese al momento.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    #user63

    @alku1:

    L’1&1 è identico 1:1 alla versione tedesca, anche la versione CH è identica 1:1 ad eccezione dei collegamenti telefonici tedeschi coperti sul lato, compreso tutto all’interno (chip, ecc.). L’unica cosa che distingue la versione CH da quella tedesca è il software, che può “indirizzare” la banda di frequenza inferiore per l’Allegato A ed è multilingue.

    Dalla mia esperienza con il 7390, è assolutamente possibile averne bisogno in Svizzera. Ho una versione DE che inizialmente utilizzavo ISDN-Anschluss. (vedi i primi post sul 7390 qui nel forum molto tempo fa… Con l’aggiornamento del firmware tutto è andato assolutamente senza problemi!)

    Ora utilizzo lo stesso DE-7390 su un analogico Anschluss (VDSL Allegato A). Ho eseguito il flashing del firmware CH con ruKernelTool (http://www.rainerullrich.de/ruKernelTool.html). Funziona assolutamente senza problemi con tutte le funzioni.

    Se sei un utente ragionevolmente esperto, il re-flashing non dovrebbe essere un problema. Se non lo sei, allora lascia stare. 😉

    In ogni caso funziona anche con la versione 1&1.

    Un saluto e buon fine settimana!

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @Herby

    Penso che qui stiamo parlando di scatole Fritz e non di carte Fritz.:smileywink:

    Le mie sono anche le scatole Fritz, sono scritte in piccolo:smileywink:

    CPE aggiuntivo [ADSL@IP](mailto:ADSL@IP) (EMU) (POTS) OK:
    AVM Fritzbox 7170

    CPE aggiuntivo [ADSL@IP](mailto:ADSL@IP) (EMU) (ISDN) OK:
    AVM Fritzbox 7170; 7270

    Una domanda: l’FB 7570 di cui hai parlato nel messaggio 5 era una versione CH o DE?

    Il mio FB 7570 è un’edizione internazionale.

    In realtà penso che sia un peccato che AVM non si impegni di più per rendere gli FB completamente compatibili con Swisscom. Per il resto le scatole Fritz sono davvero fantastiche.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Grazie per i tanti post!

    Sfortunatamente, durante il fine settimana ero troppo impaziente e ho preso il bridge e ho preso la versione CH.

    @Hase: Questo è esattamente quello che pensavo, ma sfortunatamente nessuno è riuscito a confermarlo con un analogo Anschluss 😕

    Beh, la prossima volta aspetterò ancora un po’ 😛

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Sfortunatamente ero troppo impaziente durante il fine settimana e l’ho comprato al molo e ho preso la versione CH.

    L’FB ora funziona con il tuo Anschluss senza problemi?

    Walter

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.

    All’inizio non riceveva segnale DSL, ma dopo l’aggiornamento del firmware all’ultima versione da laboratorio fa quello che deve fare…

    A parte questo, sono davvero soddisfatto 😉

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @Stefano:

    Ok, scusa. Ora che ho gli occhiali sul naso ho visto anche l’FB nella lista dell’attrezzatura.:smileywink:

    @alku1:

    È fantastico che FB ora lavori per te. In linea di principio avrebbe dovuto essere sincronizzato con l’originale FW 84.04.83. In ogni caso, con l’ufficialmente più recente 84.04.88.

    Un saluto e buon divertimento con FB

    Herby

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    #user63

    L’ultimo ufficiale c’era già, ma non funzionava con l’Annex A o B e le varie costellazioni di connessioni.

    Ho provato davvero di tutto e ogni tanto l’ho testato con il vecchio router Motorola per vedere se il Anschluss funzionava, ma questo è sempre stato positivo.

    E subito dopo il lampeggio all’improvviso ho avuto la luce verde anche se in realtà volevo testare un’altra ultima opzione di connessione… 😉

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Su Swisscom VDSL 20′000 ANALOGICO funziona quindi senza problemi l’attuale versione firmware DE 84.05.04-20308 (ma si tratta di una versione firmware da laboratorio). Ho Swisscom Infinity plus Swisscom TV insieme, funziona bene. Se installate il firmware è importante inserire manualmente le voci VPI e VCI (Swisscom vuole VPI 8, VCI 35, si trova in -> INTERNET->DATI DI ACCESSO->IMPOSTAZIONI DI CONNESSIONE).

    L’ultima che ha funzionato correttamente è la versione .91 (ma la versione tedesca, non la versione firmware CH/AT, non ho mai provato le versioni firmware CH/AT, forse ora non ha problemi)

    Se avete domande, saremo felici di aiutarvi

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    In questo caso hai seguito le istruzioni di Peoplefon. Hai aggiornato il firmware utilizzando l’aggiornamento firmware “normale” o tramite ruKernelTool?

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Ho semplicemente aggiornato il firmware utilizzando il normale programma di aggiornamento e l’ho estratto dall’angolo laboratorio della home page di AVM.

    La scatola si inserisce direttamente nel filtro senza adattatori perché non uso telefoni.

    Saluto

    Alex

    Mostra lingua originale (Tedesco)