Per favore. 🙂

Ci sono sempre dei rischi. E’ così. Ma al momento non vogliamo contribuire ad aumentarlo.

Per fortuna, le interruzioni di corrente in Svizzera sono molto rare. Vediamo che la maggior parte dei clienti passa poi al mobile. Ma sì, ci sono anche degli svantaggi nella tecnologia moderna.

Sì, i telefoni ISDN sono un problema. Questi sicuramente non possono essere utilizzati ulteriormente. Ma sicuramente nel prossimo futuro ci saranno offerte altrettanto convenienti. Non posso ancora dire di più. Probabilmente ci vorranno altri 1-2 anni. Il mercato è in transizione.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao,

Possiedo anche l’ISDN, quando nel 1996 costruivamo una casa la pubblicizzavano come la tecnologia del futuro (cosa che a quanto pare non sarà più così nel 2017), e allora avevo il vantaggio di poter navigare Internet e telefonare allo stesso tempo (cosa che non avveniva allora con l’analogico, ma lo è oggi).

In relazione al possibile passaggio a Swisscom TV 2.0 sorge spontanea la domanda se sia possibile continuare a utilizzare il cablaggio esistente (ISDN NT)/prese ISDN esistenti oppure i diversi apparecchi ISDN presenti in casa. Ora il mio cablaggio ISDN domestico è collegato a uno splitter VDSL2 su ISDN (e poi al box ISDN-NT1+2 a/b), che ne dici del nuovo box? Potresti collegare un dispositivo con funzionalità IP che continui ad alimentare il sistema ISDN (Fritzbox?)? Oppure possiamo/dobbiamo utilizzare le due connessioni analogiche che abbiamo ancora in casa?

E la telefonia IP? Sono possibili due chiamate parallele come con ISDN oppure torniamo ai tempi in cui una persona che faceva molte chiamate poteva bloccare le altre?

Come si presenta l’offerta per i telefoni IP? Dispongono anche di radiotelefoni collegabili tra loro (telefonia domestica, fino a 6 apparecchi)?

Prima di passare effettivamente da ISDN a IP, domande come queste sono ancora rilevanti per me.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@t177aa ha scritto:

Ciao,

Ho anche l’ISDN, che veniva pubblicizzata come la tecnologia del futuro quando costruivamo una casa nel 1996 (cosa che a quanto pare non sarà più così nel 2017), e allora avevo il vantaggio di poter navigare in Internet e telefonare contemporaneamente (cosa che allora non avveniva con l’analogico, ma lo è oggi).

In relazione al possibile passaggio a Swisscom TV 2.0 sorge spontanea la domanda se sia possibile continuare a utilizzare il cablaggio esistente (ISDN NT)/prese ISDN esistenti oppure i diversi apparecchi ISDN presenti in casa. Ora il mio cablaggio ISDN domestico è collegato a uno splitter VDSL2 su ISDN (e poi al box ISDN-NT1+2 a/b), che ne dici del nuovo box? Potresti collegare un dispositivo con funzionalità IP che continui ad alimentare il sistema ISDN (Fritzbox?)? Oppure possiamo/dobbiamo utilizzare le due connessioni analogiche che abbiamo ancora in casa?

E per quanto riguarda la telefonia IP, sono possibili due chiamate parallele come con l’ISDN oppure torniamo ai tempi in cui una persona che faceva molte chiamate poteva bloccare le altre?

Come si presenta l’offerta dei telefoni IP? Dispongono anche di radiotelefoni collegabili tra loro (telefonia domestica, fino a 6 apparecchi)?

Prima di passare effettivamente da ISDN a IP, domande come queste sono ancora importanti per me.


Con la telefonia IP potete gestire due numeri telefonici indipendenti.

Maggiori informazioni al link sottostante.

http://www.swisscom.ch/de/privatkunden/festnetz/telefonie-ip.html

O

http://www.swisscom.ch/de/privatkunden/hilfe/loesung/ip-telefonie.html

Mostra lingua originale (Tedesco)

Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.


@chrve ha scritto:

Perdo anche la sicurezza dell’esercizio d’emergenza, perché anche con ISDN posso comunque telefonare senza corrente elettrica con un apparecchio ISDN autorizzato d’emergenza (alimentazione remota di Swissom come con l’analogico).


Solo il router e i telefoni IP sono collegati a uno dei miei UPS e posso comunque telefonare per oltre ¾ ore durante un’interruzione di corrente.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.


@WalterB ha scritto:


@chrve ha scritto:

Perdo anche la sicurezza dell’esercizio d’emergenza, perché anche con ISDN posso comunque telefonare senza corrente elettrica con un apparecchio ISDN autorizzato d’emergenza (alimentazione remota di Swissom come con l’analogico).


Ad uno dei miei UPS sono collegati solo il router ed i telefoni IP e posso comunque telefonare per oltre ¾ ore in caso di interruzione della corrente.


Menno, che tipo di UPS hai lì? Il mio funziona solo per 15 minuti se le cose vanno bene…

Mostra lingua originale (Tedesco)

@chrve ha scritto:


WalterB ha scritto:

Solo il router e i telefoni IP sono collegati a uno dei miei UPS e posso comunque telefonare per oltre ¾ ore durante un’interruzione di corrente.


Menno, che tipo di UPS hai lì? Il mio funziona solo per 15 minuti se le cose vanno bene…


Ne ho diversi sparsi per casa in modo da poter mantenere la tensione costante, uno è al link sottostante.

Dato che stiamo ancora montando il film, se si spegne il fusibile non è un grosso problema e poiché non tutte le stanze dell’appartamento hanno il proprio fusibile, presto sorge un problema.

http://www.steg-electronics.ch/de/article/apc-br1200gi-493383.aspx

L’elevata potenza è necessaria solo per un breve periodo all’accensione, perché ad alcuni UPS è ancora collegato un PC e un iMac.

NB. Ci sono anche quelli più economici nel colore bianco che sono perfetti per le normali esigenze.

http://www.steg-electronics.ch/de/articlelist/notstrombedarfen-1306.aspx

Mostra lingua originale (Tedesco)

Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.


Menno, che tipo di UPS hai lì? Il mio funziona solo per 15 minuti se le cose vanno bene…


Ne ho diversi distribuiti in casa in modo da poter mantenere la tensione costante, uno è al link qui sotto.

Dato che stiamo ancora montando il film, se salta il fusibile non è un grosso problema e poiché non tutte le stanze dell’appartamento hanno il proprio fusibile, presto sorge un problema.

http://www.steg-electronics.ch/de/article/apc-br1200gi-493383.aspx

L’elevata potenza è necessaria solo per un breve periodo all’accensione, perché ad alcuni UPS è ancora collegato un PC e un iMac.


Sì, ho anche quelli nella scatola, per il router Swisscom, 1 piccolo switch a 5 porte e il Fritzbox e l’NT2AB ma dopo le 15 manca la corrente…

Ho ancora un 2000 sul mio PC, ovvero circa 10 minuti dopo (il PC si spegne dopo 5 minuti)

Ma ho ancora uno smartphone i… e le celle Swisscom dovrebbero durare ancora 1-2 ore (forse

Sono fortunato perché il mio cellulare è sul centralino telefonico e sicuramente ne hanno uno grande

Diesel nel seminterrato) oppure vado direttamente alla centrale telefonica dall’altra parte della strada (ma c’è

probabilmente non è rimasto nessuno staff per aprirlo…) sorridi…

Mostra lingua originale (Tedesco)

@chrve ha scritto:

Menno, che tipo di UPS hai lì? Il mio funziona solo per 15 minuti se le cose vanno bene…

---——————————————— ————————————————– ————–

Ne ho diversi distribuiti in casa in modo da poter mantenere la tensione costante, uno è al link qui sotto.

Dato che stiamo ancora montando il film, se salta il fusibile non è un grosso problema e poiché non tutte le stanze dell’appartamento hanno il proprio fusibile, presto sorge un problema.

[http://www.steg-electronics.ch/de/article/apc-br1200gi-493383.aspx](http://www.steg-electronics.ch/de/article/apc-br1200gi-493383. aspx)

L’elevata potenza è necessaria solo per un breve periodo all’accensione, perché ad alcuni UPS è ancora collegato un PC e un iMac.


Sì, ho anche quelli nella scatola, per il router Swisscom, 1 piccolo switch 5 porte e il Fritzbox e l’NT2AB ma dopo le 15 manca la corrente…

Ho ancora un 2000 sul mio PC, ovvero circa 10 minuti dopo (il PC si spegne dopo 5 minuti)

Ma ho ancora uno smartphone i… e i cellulari Swisscom dovrebbero durare ancora 1-2 ore (forse

Sono fortunato perché il mio cellulare è sul centralino telefonico e sicuramente ne hanno uno grosso

Diesel nel seminterrato) oppure vado direttamente alla centrale telefonica dall’altra parte della strada (ma c’è

probabilmente non è rimasto nessuno staff ad aprire la porta…) sorridi…


Nel mio caso solo il router Swisscom e i telefoni IP sono collegati a un UPS e in caso di interruzione di corrente non necessitano di molta energia. I telefoni portatili IP hanno anche una batteria integrata che dura parecchio giorni in ogni caso.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.

Non è importante avere 2 numeri diversi o solo per chiamate esterne. Con ISDN è possibile effettuare anche 2 telefonate contemporaneamente sullo stesso numero, ad es. qualcuno ci chiama sul numero principale e, mentre la chiamata è ancora in corso, qualcuno può chiamare nuovamente il numero principale e contemporaneamente si può rispondere alla chiamata. Qualcosa del genere funziona anche con IP?

Mostra lingua originale (Tedesco)

Con AllIP collegherò le due porte AB del router Swisscom al Fritzbox 7390

il 1° AB-AB completamente normale e il 2° con un Bbox da Auerswald al porto interno (anche se è un

schifo, ma funziona alla grande). Quindi posso continuare a utilizzare il fax interno di FB

e ho anche i telefoni ISDN e una rete DECT sull’S-Bus interno e sul 2° AM interno

Posso anche inviare fax dalla stampante multifunzione.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Grazie. Almeno sembra che ci sia ancora la possibilità di evitare di dover sostituire tutti i telefoni ISDN.

La maggior parte dei nostri telefoni ISDN sono radiotelefoni con standard DECT, potete quindi registrarli anche su una stazione base IP. Per fortuna abbiamo solo un telefono fisso ISDN e anche la stazione base ISDN è “per Lau”.

Oppure c’è il percorso tramite Fritzbox, da cui dipende l’intera linea ISDN domestica, quindi devo approfondire.

La mia unica “preoccupazione” è se sarà ancora possibile effettuare due telefonate contemporanee (allo stesso numero) con IP. Troverei difficile se non funzionasse più.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@t177aa ha scritto:

La mia unica “preoccupazione” è se con IP sarà ancora possibile effettuare due telefonate contemporaneamente (allo stesso numero). Troverei difficile se non funzionasse più.


Ciò è ancora possibile con l’opzione MultiLINE.

Mostra lingua originale (Tedesco)

#user63

Te lo dirò tra una settimana… Penso che potrebbe funzionare con due Roussau, sull’analogico

Forse anche il porto… ma posso provarlo tra una settimana

Mostra lingua originale (Tedesco)

@chrve ha scritto:

…Penso che potrebbe funzionare con due Roussau, sull’analogico

Forse anche il porto…


No, due Rousseau da soli non bastano. Anche in connessione con la porta analogica del router.

Solo con l’opzione MultiLINE sono possibili due connessioni contemporaneamente.

L’ho provato molto tempo fa…

Mostra lingua originale (Tedesco)

#user63

Ciao

Potresti mostrare più in dettaglio come si collega questo Bbox da Auerdwald al FritzBox? Hai un link per trovare informazioni sulla Bbox? Ho trovato l’ABox solo tramite Google…

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Bergler ha scritto:
Ciao

Potresti spiegare più dettagliatamente come collegare questo Bbox di Auerdwald al FritzBox? Hai un link per trovare informazioni sulla Bbox? Ho trovato l’ABox solo tramite Google…


Quindi… questa cosa (non so se ce ne sono di nuove…) [http://www.auerswald.de/de/service/service-produkte/zubehoer/90-service/systemzubehoer/berater-systemzubehoer/479-handbook-auerswald-box-de.html](http://www. auerswald.de/de/service/service-produkte/zubehoer/90-service/systemzubehoer/berater-systemzubehoer/479-handbook-auerswald-box-de.html)

Questo collegherà l’AB 2 (analogico 2) dal router Swisscom (o il nuovo box Internet) all’Auerwald Box sull’ATA e poi dal PBX-TK all’AB 2 interno del Fritzbox.

Successivamente si dovrà chiamare il Fritzbox con **2 al 2° analogico e si dovrà programmare il numero INTERNO da raggiungere secondo le istruzioni (es. **600 per la 1° segreteria).

Ma questo ha senso solo se hai un secondo numero di telefono / o multilinea.

Naturalmente potresti se fossi raggiungibile solo sugli altri due numeri ma non in uscita

Se desideri effettuare chiamate, reindirizza il 2° e il 3° numero a un provider SIP gratuito e nel Fritzbox

quindi configurare i due account SIP (VoIP).

(Perché diavolo Swisscom non mi fornisce le mie informazioni SIP per AllIP Multiline e devo farlo

mettere insieme queste sciocchezze nel 3° millennio)

Mostra lingua originale (Tedesco)
5 giorni successivamente

Ciao @user109

Al momento voglio solo rispondere a domande che riguardano il nostro mercato al dettaglio. Questo in anticipo.

a 1: al momento non previsto. Tecnicamente dovremmo costruire il servizio su entrambe le piattaforme (IP e TDM), il che è complesso e costoso. Sappiamo per esperienza che tali servizi vengono utilizzati solo da pochissimi clienti. Le esperienze personali possono essere diverse. Ma ce l’abbiamo in lista per il 2016/2017, quando quasi tutti i clienti utilizzeranno la nuova piattaforma.

a 2: analogo al punto 1

a 3: già disponibile

a ⅘: poiché attualmente offriamo solo offerte Full Flat su IP, questo non ha più alcun ruolo

a 6: poco importante nel mercato dei clienti privati.

Riguardo al 7: al momento non è pianificato nel modo “molto semplice” che hai menzionato.

Credo che le domande tecniche sull’instradamento delle chiamate non interessino il 99,99% dei clienti privati. Pertanto non dirò nulla a riguardo. Sicuro come oggi.

A partire da oggi prevediamo di abilitare in futuro (2015-2017) le chiamate HD tra la rete mobile 3G e la telefonia fissa IP. Ma non posso ancora dirvi quando. Abbiamo molti argomenti e il nostro IT può implementarne solo un certo numero all’anno. Non possiamo nemmeno assumere semplicemente più programmatori, altrimenti i progetti sarebbero d’intralcio. Deve essere così affinché sia ​​ancora gestibile.

Forse puoi spiegarmi un po’ il contesto delle tue domande. Interesse privato o interesse professionale? Dovrebbe essere un’applicazione per noi 😉

Distinti saluti

Guido

Mostra lingua originale (Tedesco)
24 giorni successivamente

Buona giornata

Attualmente stiamo ristrutturando una vecchia casa unifamiliare compresi gli impianti elettrici. Con il previsto passaggio alla telefonia fissa IP avremo ancora bisogno delle tradizionali prese telefoniche in casa? Oppure cosa ci consiglieresti di considerare quando ricreamo l’installazione?

Grazie mille e cordiali saluti

P. Baumann

Mostra lingua originale (Tedesco)

@pbaumann ha scritto:
Con il previsto passaggio alla telefonia fissa IP avremo ancora bisogno delle tradizionali prese telefoniche in casa? Oppure cosa ci consiglieresti di considerare quando ricreamo l’installazione?


Dipende se avete bisogno di telefoni con filo/fax nelle stanze interessate - in tal caso avete bisogno anche dei collegamenti per questi e di un’installazione BBR. L’elettricista può consigliarti in merito.

Se lavorate solo con radiotelefoni potete collegare la stazione base al router e disattivare le vecchie prese telefoniche.

Saluti, POGO 1104

Mostra lingua originale (Tedesco)

….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼