Oh davvero, buona fortuna se trovi qualcosa qui 😁

@TomatoTec: Non conosco nessuna mappa che mostri chi ha le antenne e dove o dove ce ne sono di comuni. La tessera dell’UFCOM è ufficiale. Penso che ogni provider abbia la sua mappa interna, che non necessariamente vuole rendere pubblica, altrimenti mostrerebbe le proprie lacune.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Roger G.
Swisscom (Schweiz) AG, Product Manager Wireline Access

7 mesi successivamente

Secondo la rivista specializzata chip.de esiste una web app o come la si voglia chiamare.

Ora la pagina viene giudicata non sicura dai browser. (Altro protocollo di sicurezza)

https://www.opensignalmaps.com/
Devi ancora capire come modificare le impostazioni di sicurezza in modo da poter continuare ad accedere al sito. Ci proverò nonostante l’avvertimento. Non ho così paura e mi fido di chip.de. Posso anche far funzionare di nuovo il mio computer se trovo qualcosa di “brutto”.

Mostra lingua originale (Tedesco)
16 giorni successivamente

Almeno nel cantone di Lucerna esiste una mappa del genere https://www.geo.lu.ch/map/mobilfunk/

Sulla mappa potete vedere punti di colore diverso a seconda della tecnologia (simile a quella di Bakom). Se cliccate su uno di questi punti, vedrete quale provider trasmette lì, compreso il codice della stazione. Questa mappa dovrebbe esistere per tutta la Svizzera, sarebbe comunque interessante.

Anche in Francia esistono mappe in cui è possibile vedere chi trasmette per ogni località (ad esempio Orange F, SRF, Bouygues o Free, e spesso diversi o tutti dalla stessa località).

Sulla mappa di Lucerna puoi vedere se una località è utilizzata da più operatori di rete. Penso che in tutta la Svizzera sia più o meno simile: nelle aree urbane di solito un operatore di rete gestisce la “sua” sede da solo. Più sei rurale, più c’è una sola sede in un’area, che viene spesso utilizzata da 2 o tutti e 3 gli operatori di rete svizzeri (ad esempio Swisscom, Sunrise e Salt). Allora Swisscom in quest’area ha solitamente 1-2 sedi esclusive di Swisscom.

Mostra lingua originale (Tedesco)
un mese successivamente

roman70

Sulla “nuova” scheda radiotrasmettitore BAKOM:

https://map.geo.admin.ch/?topic=funksender

[https://www.bakom.admin.ch/bakom/de/home/frequencies-antennen/locations-of-sendeanlagen.html](https://www.bakom.admin.ch/bakom/de/home/ frequenze-antenne/località-di-sendeanlagen.html)

Dopo aver cliccato o toccato l’antenna del cellulare desiderata (punto viola), si possono vedere le informazioni desiderate sull’operatore di questa antenna del cellulare.

BAKOM-Funksenderkarte_Mobilfunkprovider.png

Mostra lingua originale (Tedesco)

@GrandDixence

Grazie per le ottime informazioni!

Ho già notato che la nuova carta è stata attivata.

C’è da festeggiare che ora ogni provider è visibile, anche il funzionamento adattivo di un’antenna 5G è ora specificato.

Questo ha richiesto molto tempo, per quanto ne so è stato così in un lontano passato.

Ora non dovrai più cercare un’antenna per cellulare per un provider locale.

L’unica domanda è per quanto tempo Bakom continuerà così prima che un fornitore inizi a lamentarsi, speriamo di no 🙂!

Mostra lingua originale (Tedesco)

Penso anche che la mappa sia fantastica e chiarisca molto!

Allora almeno so perché con il cellulare Sunrise del negozio non riesco a telefonare bene nemmeno nei posti in cui il mio cellulare privato Swisscom funziona perfettamente.

Mostra lingua originale (Tedesco)