5018

Oggi ho fatto un reset e ho fatto rimettere l’ultima configurazione tramite mySwisscom. Ho dovuto resettare 2 volte (asola sotto l’IB3) e ogni volta non sono riuscito ad accedere di nuovo al box. Con l’IP GW il browser girava continuamente e non riuscivo a vedere l’interfaccia grafica. Ho provato anche con due browser. Poi ho installato l’ultima configurazione altre 2 volte e solo dopo questa seconda volta ha funzionato.

O l’IB3 è rotto o il software. Non è possibile che i problemi li abbia solo io. Ieri la Bluewin TV non si è nemmeno connessa dopo che volevo guardare qualcosa su YouTube controllato dal mio cellulare. Ho dovuto riavviare completamente il TV box e senza questa procedura non è stato più possibile guardare la TV.

Ho chiamato l’assistenza clienti 3 volte oggi e sono ancora in attesa di una risposta ….. Probabilmente sono tutti impegnati con i problemi dell’IB3 e del firmware 15.00.46 🙁.

Mostra lingua originale (Tedesco)
  • 5018 ha risposto a questo post.

    Dude33 Se si esegue un reset e poi si attende che il LED dell’IB torni ad essere costantemente bianco e senza ripristinare la vecchia configurazione, non si riesce ad accedere alla GUI? Potrebbe essere che la vecchia configurazione abbia un problema. Come ho detto, non ci sono problemi noti con l’IB3 e il 15.00.46. Pertanto, la hotline non è gravata da questo problema ;-)

    Se tutto questo non aiuta, la hotline dovrebbe installare nuovamente la 14.xx.xx. Se funziona di nuovo, allora qualcosa nella vostra configurazione sembra innescare un bug nella versione 15.00.46.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

      5018

      Ho fatto tutto questo ieri e oggi c’è stata un’altra interruzione (non è più possibile accedere alla GUi) e ho dovuto riavviare il box a freddo. Nelle impostazioni dell’IP statico sono improvvisamente apparsi 2 dispositivi che non appartengono a quel gruppo, ma non sono attivi e non hanno un IP assegnato. Ho cambiato l’intervallo DHCP attivo in modo che la prossima volta questi dispositivi sospetti non siano più presenti. Ma non ci credo molto. È più probabile che ci siano ancora dati corrotti nella memoria di configurazione che appaiono improvvisamente.

      Probabilmente domani dovrò chiamare di nuovo …. perché nessuno mi richiama.

      Mostra lingua originale (Tedesco)
      • 5018 ha risposto a questo post.

        @Dude33

        Succede più volte che vengano visualizzati dispositivi che non hanno alcun riferimento, che di solito scompaiono dopo qualche tempo, spesso tali dispositivi sono presenti quando sono presenti, ad esempio, caselle WLAN.

        Mostra lingua originale (Tedesco)
        modificato da WalterB

        Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.

        Dude33 Potete dimenticare i dispositivi sospetti. Probabilmente si tratta del dispositivo 192.168.1.220, che è un processo interno che non dovrebbe comparire, ma a volte lo fa. Gli switch non gestiti sono spesso riportati nell’elenco dei dispositivi, ma non ottengono un indirizzo IP perché non sono gestiti. Ho anche una Apple TV, che è collegata via LAN, ma riconosce anche l’accesso WLAN tramite l’ecosistema Apple. Anche questo dispositivo viene regolarmente inserito nell’elenco Wi-Fi senza ottenere un indirizzo IP. Si potrebbe obiettare che l’IB dovrebbe riconoscerlo e non visualizzare questi dispositivi. È vero, è così. Ma si tratta più che altro di un difetto che probabilmente non verrà risolto a breve (se possibile con il modulo software).

        Per quanto riguarda l’accesso alla GUI. I problemi si verificano solo da un dispositivo (PC?) o anche quando si vuole accedere alla GUI da un altro dispositivo (telefono cellulare collegato tramite WLAN)? Avete installato un software di blocco degli annunci (AdGuard o qualcosa di simile) sul dispositivo (PC?)? In caso affermativo, definire un’eccezione per 192.168.1.1.

        Mostra lingua originale (Tedesco)

        Grazie mille per tutte le risposte e le spiegazioni.

        Anche io ho avuto dei blocchi della GUI con altri dispositivi e almeno una volta al giorno.

        Nel frattempo sono riuscito a sostituire l’IB3, che è tornato alla versione 14?????. Così il box è di nuovo stabile, ma senza i problemi che sono presenti nella 15.00.46. Ad esempio, le risoluzioni dei domini .ch dalla LAN non raggiungono il mio NAS con la 14.?????, ma con la 15.00.46 sì.

        Mostra lingua originale (Tedesco)

        Nel frattempo, un gran numero di utenti di IB3/4 ha effettuato l’aggiornamento alla versione 15.00.46. Ci sono alcuni risultati che probabilmente porteranno al rilascio di una nuova versione. Poiché la versione contiene una nuova versione del sistema operativo di base, c’era da aspettarselo. Tuttavia, il tema dell’interfaccia grafica di @Dude33 non è incluso. Questo è davvero un caso limite.

        Mostra lingua originale (Tedesco)

          Da quando ho aggiornato a questo firmware, ho il problema che il mio computer, collegato alla porta da 2,5 Gb, perde costantemente la connessione Ethernet ogni pochi minuti. Le porte da 1Gb funzionano stabilmente.

          Resetterò il box e spero in un miglioramento, vedremo.

          Mostra lingua originale (Tedesco)
          • WalterB ha risposto a questo post.

            Ciao a tutti,

            Ho aggiornato anch’io alla versione 15.00.46 e ora non riesco più a stabilire un contatto esterno con i miei 2 server Wireguard dietro l’IB3.

            Prima funzionava ancora.

            Ho anche effettuato una connessione diretta a un altro router su un server Wireguard e questa connessione non può più essere stabilita.

            Le porte non sono quelle standard di Wireguard (51820). Ho pensato che il problema potesse essere questo perché Wireguard è già disponibile.

            Ma con solo 3 profili nell’IB3 non si riesce ad arrivare da nessuna parte.

            Qualcuno ha qualche idea?

            Addendum: per esempio, se rilascio un server su un Fritzbox come “Exposed Host”, funziona di nuovo alla perfezione

            Mostra lingua originale (Tedesco)
            modificato da Tom459
            • Werner ha risposto a questo post.

              Tom459

              Hai già controllato il port forwarding e il DynDNS?

              Per poter eseguire WireGuard su un Raspi all’interno della rete interna di un router downstream, il server WireGuard ha bisogno di una porta privata, ad esempio UDP 61111:

              • su IB3 Inoltro della porta 61111 da IB3 all’IP del router a valle all’interno della rete IB3
              • Sul proprio router Inoltro della porta 61111 dal proprio router all’IP del Raspi all’interno della propria rete.
              • Il DynDNS utilizzato è meglio tracciato direttamente sulla Internetbox di Swisscom, o comunque utilizzando un servizio esterno che non derivi l’IPv4 pubblico dell’accesso a Internet direttamente dall’interfaccia WAN del proprio router interno.

              Con questa configurazione, i miei server WireGuard (ne ho 2) continuano a funzionare senza problemi, anche in parallelo con il nuovo server WireGuard delle Internetbox.

              Mostra lingua originale (Tedesco)

              Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

                Werner

                Ciao Werner,

                Credo di essere riuscito a risolvere il problema. Almeno attualmente è in funzione. :-)
                Le porte erano/sono inoltrate correttamente, a quanto pare era il DynDNS.

                Mi mostra l’indirizzo di Swisscom, ad esempio xyz.internet-box.ch, e poi ne avevo impostato uno con il mio dominio personale tramite Infomaniak. Quando ho disattivato questo (“Altri provider DynDNS”). Funzionava tramite l’indirizzo Swisscom. Quando ho impostato quello nuovo da Infomaniak, ha funzionato e ora funziona di nuovo.

                Al momento funziona con entrambi.

                A quanto pare il servizio ha avuto bisogno di un “riavvio” per far funzionare correttamente l’altro provider.

                Prima di riattivare il servizio Infomaniak sull’IB 3, l’ho configurato sul mio Synology a scopo di test e ha funzionato.

                Cosa dovrei preferire, il DynDNS sull’IB o dietro di esso su un altro dispositivo?

                Mostra lingua originale (Tedesco)
                • Werner ha risposto a questo post.

                  Tom459

                  Se possibile, aggiornare DynDNS direttamente sul router di accesso (nel vostro caso sulla casella Internet) è la soluzione più semplice e migliore, perché il router del provider è il primo dispositivo a rendersi conto se l’indirizzo IPv4 pubblico cambia effettivamente.

                  Mostra lingua originale (Tedesco)

                  Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

                  10 giorni successivamente

                  Dal firmware beta ho l’impressione che non si integri molto bene con myswisscom.

                  Mi dice che i dispositivi wireless sono collegati via cavo quando invece sono tramite WlanBox2 e a volte ci sono problemi di attivazione del WiFi host “ospite”.

                  Solo Bluetvbox e Wlanbox2 sono effettivamente collegati via cavo.

                  Lo fa anche a voi?

                  Mostra lingua originale (Francese)
                  modificato da Jcornu