Per quanto ne so ci sono solo queste informazioni, se vuoi maggiore supporto devi utilizzare un servizio a pagamento:
Installazione delle app di sicurezza Internet – Guida | Swisscom
Per quanto ne so ci sono solo queste informazioni, se vuoi maggiore supporto devi utilizzare un servizio a pagamento:
Installazione delle app di sicurezza Internet – Guida | Swisscom
@DonPedro53 Forse queste istruzioni ti aiuteranno:
[https://www.swisscom.ch/content/dam/assets/b2c/pdf/istruzioni di installazionecyberidentitysecurityde.pdf](https://www.swisscom.ch/content/dam/assets/b2c/pdf/istruzioni di installazionecyberidentitysecurityde. pdf)
Agus fágaimíd siúd mar atá sé
Grazie mille per la rapida risposta
Mi spiace, in quanto DAU (l’utente più stupido da presumere) non riesco a far funzionare il gestore delle password: in qualche modo c’è qualcuno in linea.
Vorrei utilizzare nuove password. Devo prima modificare la password, ad es. con Bluewin, e poi salvarla nel manager tramite il link corrispondente?
Con largo anticipo: non conosco nemmeno io la sicurezza Internet di Swisscom.
Per quanto riguarda il “gestore delle password”: il gestore delle password “ideale” secondo me è “il piccolo libro nero” perché è offline, non si blocca e non può essere violato.
Logicamente, non è “conveniente”, ma “sicuro” e “conveniente” nella stessa frase, a mio modesto parere, si escludono a vicenda.
Utilizzo con successo da anni KeePass come gestore di password offline. Naturalmente senza funzioni “auto” o plugin del browser!
Inoltre, se possibile, copio sempre prima la password e poi il nome utente, in modo che solo il nome utente sia negli appunti (dovrebbero esserci siti web “cattivi” che leggono gli appunti)
Poiché non utilizzo Windows ma Debian, elimino attivamente anche gli appunti prima di fare clic su “Accedi”.
Molti sforzi, lo so, ma chiudi anche la macchina/l’appartamento prima di partire.
<off topic> Le offerte di “sicurezza totale” per Windows sono spesso peggiori della minaccia stessa, soprattutto perché le moderne versioni di Windows (a partire da Windows 10) sono dotate di un programma di protezione molto dignitoso sotto forma di Defender.
Il mio consiglio va più verso le estensioni del browser NoScript e/o uBlock, che consentono di ridurre notevolmente la potenziale superficie di attacco su Internet.
Anche qui, ovviamente: la relativa “sicurezza” ha il prezzo dell’apprendimento e della perdita di comfort.
@Anonimo
A parte il consiglio con il taccuino nero, un utente inesperto come @DonPedro53 potrebbe essere sopraffatto dagli altri consigli.
@hed ha scritto:
@Anonimo
A parte il consiglio con il taccuino nero, un utente inesperto come @DonPedro53 potrebbe essere sopraffatto dagli altri consigli.
Ci sono anche utenti esperti qui nel forum che potrebbero trarne vantaggio.
(a volte non dovresti preoccuparti del cervello degli altri)
@Anonimo ha scritto:
@hed ha scritto:
@Anonimo
A parte il consiglio con il taccuino nero, un utente inesperto come @DonPedro53 potrebbe essere sopraffatto dagli altri consigli.
Ci sono anche utenti esperti qui nel forum che potrebbero trarne vantaggio.
L’obiettivo principale è risolvere il problema di @DonPedro53…