G.fast o VDSL2 profilo 35b sono attivi di default su una linea in rame?

  • Ciao a tutti,

    stamattina un furgone ha parcheggiato davanti a casa nostra, e ha lavorato sulle apparecchiature Swisscom che si trovavano sotto l’asfalto, a pochi metri dall’ingresso dei cavi all’interno dell’edificio.

    IMG_0510.jpeg

    Swisscom mi aveva già avvisato che stamattina la mia connessione VDSL2 sarebbe stata offline ed ero curioso di vedere quali effetti avrebbero avuto eventuali cambiamenti sulla mia velocità di Internet.

    Fino a stamattina, il mio Zyxel XMG3297-B50A si sincronizzava a 120M in basso e 40M in su, utilizzando VDSL2 Annex B e profilo 17a.

    Una volta completato il lavoro, il mio Zyxel si è sincronizzato di nuovo con lo stesso protocollo e profilo, ma questa volta la velocità è salita a 146M in giù e 51M in su, evvai!

    Niente di grave, ma qualsiasi aumento di velocità è comunque il benvenuto!

    Allora ho deciso di andare al controllo indirizzi di Swisscom e per il mio indirizzo ho scoperto questo:

    immagine.png

    Ah, quindi è disponibile una velocità maggiore! 525M in giù e 120M in su significano G.fast, poiché il profilo VDSL2 35b fa un massimo di 300M/100M, giusto?

    E poiché ho già Internet M, secondo il mio contratto sarebbe effettivamente possibile una velocità maggiore, fino a 300M in giù e 100M in su:

    immagine.png

    Ciò significherebbe ovviamente che potrei eseguire il profilo G.fast o VDSL2 35b e, poiché il mio Zyxel supporta entrambi, dovrei affrontare 300 M in giù e 100 M in su abbastanza facilmente, considerando che c’è al massimo una distanza di 15 m di rame tra il mio router e la scatola in strada.

    Forse non G.fast, visto che i 500M/100M di Internet L non sono disponibili, quindi forse è “solo” il profilo VDSL2 35b…

    Tuttavia, ho provato a vedere se il mio router potesse negoziare il profilo 35b o G.fast, ma non è stato così.

    Sono ancora sul profilo VDSL2 17a e 146M/51M.

    Qualcuno qui può dirmi se Swisscom ha bisogno di cambiare qualcosa sulla configurazione della mia porta per consentire la negoziazione di protocolli e velocità più veloci?

    Molte grazie per qualsiasi commento tu possa avere!

    Ciao, Luca

    Mostra lingua originale (Inglese)
    • Vittoria! 💪🏻😎

      Come sospettavo, solo perché so una o cinque cose sulle reti, NON è stato necessario riavviare il modem/router per vedere G.fast acceso sul mio rame verso il nuovo DSLAM installato nel tombino di fronte di casa mia, forse circa 25 metri di rame.

      Stamattina, mentre ero al telefono, ho ricevuto un paio di chiamate dal numero di Swisscom, e non sono riuscito a rispondere perché ero impegnato in una chiamata di lavoro, peccato!

      Mi sono quindi connesso al router, chiedendomi se fosse stato modificato qualcosa per la velocità, e voilà! 😍

      image.png

      Ancora meglio dei 525M in giù e 120M in su promessi sul sito al mio indirizzo! Il fatto che io abbia una tiratura di rame molto breve fa la differenza!

      La diagnostica del modem conferma il passaggio a G.fast, che non ha avuto bisogno di un riavvio e tanto meno di un reset completo del router!

      image.png

      Poi ho notato il tempo di attività del collegamento e stamattina sono stato chiaramente aggiornato a G.fast, in modo completamente trasparente, senza nemmeno accorgermene!

      Lo Speedtest di Ookla conferma le nuove velocità:

      image.png

      Ecco la battuta finale: se hai accesso a G.fast e sei ancora sul profilo VDSL2 17a, l’ostacolo più grande è far capire al supporto di livello 1 che sai di cosa stai parlando e che dovrebbe semplicemente aprire un biglietto al collega L2, che sistemerà le cose molto rapidamente.

      Buon lavoro team tecnico Swisscom. Meno del team di supporto L1, ma forse ho semplicemente trovato una persona specifica che era più incompetente rispetto al ragazzo/ragazza medio di supporto L1…

      Ciao, Luca

    @lucaberta

    grazie per aver condiviso questa esperienza 😀

    >… Qualcuno qui può dirmi se Swisscom ha bisogno di cambiare qualcosa sulla configurazione della mia porta per consentire la negoziazione di protocolli e velocità più veloci?

    per la trattativa è senza dubbio preferibile il primo contatto con l’Holtine di Swisscom (livello 1) ed anche il Supporto Tecnico (livello 2)

    Mostra lingua originale (Inglese)

    “On apprend parfois plus d'une défaite que d'une victoire” — José Raúl Capablanca


      Black Mamba ha scritto:

      per la trattativa è senza dubbio preferibile il primo contatto con l’Holtine di Swisscom (livello 1) ed anche il Supporto Tecnico (livello 2)


      grazie @Black Mamba, sono al telefono adesso, aspetto e aspetto… 😬

      Nel frattempo la pagina Internet M specifica per la mia posizione contiene questo avviso:

      Screenshot 2022-01-14 al 09.49.09 copy.png

      cosa di cui non mi fido davvero, dato che ho già 150M di down e 50M di up… quindi sospetto che ci sia qualcosa che non va da qualche parte.

      Sarei davvero felice se potessi raddoppiare la velocità di accesso a Internet semplicemente parlando con qualcuno di Swisscom e facendogli cambiare qualcosa sul DSLAM… 😜

      Vi terrò tutti aggiornati sugli sviluppi!

      Ciao, Luca

      Mostra lingua originale (Inglese)
      13 giorni successivamente

      Finalmente ho un po’ di tempo per parlare con l’assistenza e, purtroppo, al livello 1 le cose non stanno andando molto bene.

      Innanzitutto mi viene detto che la mia connessione è offline e che probabilmente sono connesso su qualche altra rete… 😱

      Poi il ragazzo di L1 torna scusandosi e dicendo che sì, c’è una connessione che funziona con casa mia. Grazie, lo sapevo già, bello che ti ho convinto! 😕

      Poi, dopo aver spiegato che gestisco il mio router, e che è approvato da Swisscom, e che dietro al router, fortemente personalizzato, ho un laboratorio con switch, router e server, e che la sua configurazione non è proprio quella standard, l’L1 ragazzo mi chiede di ripristinare completamente il router alle impostazioni predefinite. IMPOSTAZIONI PREDEFINITE! Non un semplice reset, davvero IMPOSTAZIONI DI FABBRICA!!!

      Mi dispiace, ma no. La mia configurazione è unica e mi ci vorrebbe del tempo per rifarla. Per quale motivo, ancora, mi chiedo?

      Una lunga, lunga attesa che parlasse con il suo supervisore, e ora è tornato dicendo che c’era qualche errore di configurazione da parte loro, e che mi ha anche dato accesso a Internet L gratuitamente per sei mesi, e che avrei dovuto ricevere la versione completa velocità sulla linea.

      Ah, quindi c’era un problema da parte di Swisscom, dopo tutto… ma ho dovuto insistere pesantemente per realizzarlo, fino al punto di iniziare ad essere un po’ turbato, affinché il ragazzo di L1 tornasse indietro e lo facesse il suo lavoro con un po’ più di cura… 🤔😢

      Ora pubblicherò questo messaggio, quindi procederò con il ripristino del router. Vediamo cosa succede!

      Cavolo, è davvero difficile far capire allo staff di L1 che a volte sai poco più dell’utente medio di Joe… 🙄

      Ciao, Luca

      Mostra lingua originale (Inglese)

      No.

      Dopo uno spegnimento completo e un riavvio, sono ancora a 146M in basso e 53M in su sul profilo 17a. 😤

      Con Swisscom la battaglia per passare a G.fast, o almeno al profilo 35b, è ancora in corso…

      Il ragazzo della L1 ha detto che mi avrebbe richiamato prima di pranzo. Vediamo prima di tutto se mantiene la promessa!

      Ti terrò aggiornato.

      l

      Mostra lingua originale (Inglese)

      Si è scoperto che il ragazzo di L1 che aveva promesso di richiamarmi NON l’ha fatto, dopotutto… 😠

      Un’altra rapida richiamata dal supporto L1 ha prodotto risultati decisamente migliori, con un ragazzo molto più comprensivo e competente che ha capito perfettamente la situazione e ha proceduto rapidamente alla creazione di un ticket interno per sbloccare i profili G.fast sul mio rame.

      Ha detto che un altro tecnico mi avrebbe richiamato entro un paio di giorni al massimo.

      Ora stiamo parlando, soprattutto perché questo secondo ragazzo ha detto che è molto probabile ottenere 500 e 100 milioni con G.fast.

      In attesa del prossimo passo! 👍🏻💪🏻

      Ciao, Luca

      Mostra lingua originale (Inglese)

      Vittoria! 💪🏻😎

      Come sospettavo, solo perché so una o cinque cose sulle reti, NON è stato necessario riavviare il modem/router per vedere G.fast acceso sul mio rame verso il nuovo DSLAM installato nel tombino di fronte di casa mia, forse circa 25 metri di rame.

      Stamattina, mentre ero al telefono, ho ricevuto un paio di chiamate dal numero di Swisscom, e non sono riuscito a rispondere perché ero impegnato in una chiamata di lavoro, peccato!

      Mi sono quindi connesso al router, chiedendomi se fosse stato modificato qualcosa per la velocità, e voilà! 😍

      image.png

      Ancora meglio dei 525M in giù e 120M in su promessi sul sito al mio indirizzo! Il fatto che io abbia una tiratura di rame molto breve fa la differenza!

      La diagnostica del modem conferma il passaggio a G.fast, che non ha avuto bisogno di un riavvio e tanto meno di un reset completo del router!

      image.png

      Poi ho notato il tempo di attività del collegamento e stamattina sono stato chiaramente aggiornato a G.fast, in modo completamente trasparente, senza nemmeno accorgermene!

      Lo Speedtest di Ookla conferma le nuove velocità:

      image.png

      Ecco la battuta finale: se hai accesso a G.fast e sei ancora sul profilo VDSL2 17a, l’ostacolo più grande è far capire al supporto di livello 1 che sai di cosa stai parlando e che dovrebbe semplicemente aprire un biglietto al collega L2, che sistemerà le cose molto rapidamente.

      Buon lavoro team tecnico Swisscom. Meno del team di supporto L1, ma forse ho semplicemente trovato una persona specifica che era più incompetente rispetto al ragazzo/ragazza medio di supporto L1…

      Ciao, Luca

      Mostra lingua originale (Inglese)

      Ah! Ciò significherebbe far passare una fibra dall’edificio al tombino dove è installato il DSLAM (vedi immagine nel primo messaggio).

      E questo significherebbe anche far passare la fibra all’interno dell’intero edificio, che è un DPI con 6 appartamenti, di cui 4 di proprietà e 2 in affitto, compreso il mio.

      Dovrei davvero iniziare a sottolineare l’opportunità di effettuare tale aggiornamento, a volte in futuro. Non sono sicuro che qualcuno dei vicini sia un grande utente di Internet, e alcuni usano anche la connessione Internet del servizio TV via cavo locale…

      Sapete chi paga la fibra dal marciapiede all’edificio? Si tratta di Swisscom o dei proprietari degli immobili?

      Che tipo di attrezzatura hai per raggiungere quelle velocità, @Black Mamba?

      Per ora, lasciami godermi il mio aumento di velocità 4x senza spendere soldi! 😜

      Buon fine settimana,

      Luca

      Mostra lingua originale (Inglese)

      @lucaberta

      divertitevi divertitevi 😀

      >… Sapete chi paga la fibra dal marciapiede al palazzo? Si tratta di Swisscom o dei proprietari degli immobili?…

      tutto è spiegato in questo articolo

      FTTB, FTTB/S, FTTH e Tecnologie convergenti

      La tua espansione in fibra ottica | Swisscom

      >… Che attrezzatura hai per raggiungere quelle velocità…

      Fibra ottica FTTH

      Internet-Box 3 (1 porta 2,5 GB) o 4 (1 porta 10 GB)

      Cavo Ethernet cat 6a o superiore

      Scheda di rete 10 GB o più

      Mostra lingua originale (Inglese)

      “On apprend parfois plus d'une défaite que d'une victoire” — José Raúl Capablanca


        Black Mamba ha scritto:

        >… Sapete chi paga la fibra dal marciapiede al condominio? Si tratta di Swisscom o dei proprietari degli immobili?…

        è tutto spiegato in questo articolo

        FTTB, FTTB/S, FTTH e Tecnologie convergenti

        La tua espansione in fibra ottica | Swisscom

        quella domanda specifica non è presente nel documento altrimenti ben fatto, @Black Mamba.

        Ci troviamo in una situazione FTTS in questo momento qui, e ci sarebbero chiaramente costi aggiuntivi nel passare a una situazione FTTH.

        Il costo aggiuntivo per portare la fibra dal tombino con il DSLAM all’edificio è completamente a carico di Swisscom? E il costo per far funzionare le fibre all’interno dell’edificio?

        Questo documento getta un po’ più di luce, ma non è stata data risposta al 100% delle mie domande. Basta controllare queste domande frequenti:

        image.png

        Immagino che dovrò aspettare finché Swisscom non deciderà finalmente di attivare FTTH nella mia zona.

        E forse l’aggiornamento DSLAM effettuato nel gennaio 2022, meno di un mese fa, è un passo in quella direzione.

        Per ora i 600M in discesa e i 150M in salita su G.fast mi bastano!

        Grazie, Luca

        Mostra lingua originale (Inglese)

        @lucaberta

        grazie per il feedback 😀

        >… Il costo aggiuntivo per portare la fibra dal tombino con il DSLAM all’edificio è completamente a carico di Swisscom? E il costo per far funzionare le fibre all’interno dell’edificio?…

        per queste domande sarebbe preferibile contattare direttamente la Hotline tramite form o telefonicamente con la speranza di avere una persona competente a livello L1 o L2 👨‍🎓👩‍🎓

        Mostra lingua originale (Inglese)

        “On apprend parfois plus d'une défaite que d'une victoire” — José Raúl Capablanca