Router compatibile con IB2/Swisscom TV

  • Ciao a tutti,

    Utilizzo da diversi anni il mio fidato WNDR4000 dietro l’attuale Swisscom Box (negli ultimi anni mi sono trasferito più volte e per vari motivi ho avuto come provider Swisscom e Cablecom) e utilizzo lo Swisscom Box solo come “Accesso WAN” . Finora ha funzionato perfettamente, ma non funziona più con IB2, Swisscom TV si blocca dopo circa 10 minuti. Il proxying IGMP è attivato, il rilevamento DDoS è disattivato, sul WNDR è impostata una DMZ e per prova anche la WNDR è impostata come DMZ sull’IB2, senza successo.

    Dato che ho comunque una porta in meno, volevo chiedere se qualcuno può consigliare un modello che abbia più di 4 porte Gigabit, offra almeno una WLAN AC e supporti correttamente Swisscom TV (cioè proxy IGMP)?

    Grazie e saluti

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @chefseiler

    Se attualmente volete investire di nuovo in un router a banda larga per diversi anni, porterei con voi anche il prossimo Wi-Fi 6.

    L’ultimo Asus ha tutto quello che serve oltre a 8 porte LAN, e almeno i predecessori (non ho potuto verificarlo personalmente per l’ultimo modello) potevano essere configurati molto bene per il funzionamento con Swisscom TV.

    [https://www.digitec.ch/de/s1/product/asus-rt-ax88u-router-9886445?supplier=406802&tagIds=7](https://www.digitec.ch/de/s1/product/ asus-rt-ax88u-router-9886445?supplier=406802&tagIds=7)

    A proposito, il prezzo è volatile e varia a seconda del fornitore.

    Talvolta nelle offerte speciali costava 50 franchi in meno.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

    @Werner Ho esaminato l’AC88U, ma ero scettico a causa di un articolo del Knowledge DB di Asus, in quanto affermava esplicitamente che l’AC86U non è supportato da IGMP e poi sono diventato un po’ scettico sul fatto che lo stesso valga per l’AC88U. Inoltre non era del tutto chiaro se ciò riguardasse solo la WLAN o anche la LAN. Ma a causa della mancanza di alternative sensate (non mi piace né visivamente né con tutti i “campanili e fischietti del giocatore”) ho comprato l’AX88U e tutto funziona perfettamente.

    Grazie per il contributo:thumbs_up:

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @chefseiler ha scritto:

    Ciao a tutti,

    Utilizzo già da alcuni anni il mio fidato WNDR4000 dietro l’attuale Swisscom Box (negli ultimi anni mi sono trasferito più volte e per vari motivi ho avuto come fornitore talvolta Swisscom e talvolta Cablecom) e utilizzo solo il box Swisscom come box “WAN”. Finora ha funzionato perfettamente, ma non funziona più con IB2, Swisscom TV si blocca dopo circa 10 minuti. Il proxying IGMP è attivato, il rilevamento DDoS è disattivato, sul WNDR è impostata una DMZ e per prova anche la WNDR è impostata come DMZ sull’IB2, senza successo.


    Solo per mia sorpresa: hai collegato il TV-Box anche al tuo secondo router o direttamente all’IB2?

    Tommaso

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @chefseiler

    Grazie per la conferma positiva che il nuovo router WiFi 6 Asus RT-AX88U è completamente compatibile con Swisscom TV.

    Dato che ci sono ancora pochi resoconti pratici sui router WiFi 6, sarebbe carino se dopo 2-3 mesi pubblicaste qui un’altra recensione del nuovo dispositivo.

    Il fatto che l’AC86U sia l’unico altro modello dei nuovi router Asus che si distingue in termini di multicast e IGMP deve essere in realtà un errore di progettazione da parte di Asus e certamente non era inteso in questo modo, soprattutto perché è già più vecchio di circa 4 anni del modello precedente AC68U e poteva già gestire IGMP senza problemi.

    Con l’AC86U difettoso non è chiaro se il problema multicast sia legato al software o all’hardware. Quindi, se qualcuno ha problemi relativi a Swisscom TV sul dispositivo specifico, il mio consiglio sarebbe di provare il firmware Asus Merlin esteso invece del firmware Asus WRT standard:

    https://asuswrt.lostrealm.ca/

    Personalmente utilizzo sempre Asus Merlin sui router Asus e ho avuto ottime esperienze con esso, ma il firmware Asus WRT standard è sicuramente diventato molto più stabile negli ultimi anni ed è per questo che attualmente è possibile utilizzarlo (se non si verificano problemi imprevisti) È anche una buona idea lasciarlo con l’Asus WRT standard.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

    @kaetho Il secondo router è dietro IB2 (porta LAN su IB2 alla porta WAN sul secondo router):

    Connessione Glass -> IB2 -> Secondo router (RT-AX88U) -> TV/Playstation/PC/ecc.

    @Werner Posso farcela. Ho trovato irritante anche la limitazione sull’AC86U, ecco il link all’articolo pertinente:

    https://www.asus.com/de/support/FAQ/1011708/

    In una seconda lettura, tuttavia, potrebbe darsi che IGMP non funzioni solo se è attivata la “funzione IPTV” integrata per i provider preimpostati.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @kaetho

    Per anni utilizzo un box HD e poi un box UHD per la mia seconda TV dietro un RT-AC68U che non è più nuovo di zecca.

    Con le corrette impostazioni multicast sul router Asus, funziona facilmente sia su LAN che su WLAN.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

    Se questo è un problema con l’IB2, difficilmente un altro router downstream farà la differenza, soprattutto se il proxy IGMP nel vostro Netgear ha funzionato finora (ad esempio con l’Internet Box Standard). La funzionalità proxy IGMP non è affatto una novità (sebbene alcune piattaforme siano in ritardo nell’implementare correttamente l’argomento). Perché un nuovo router dovrebbe apportare un cambiamento?

    Se ho capito bene, SWISSCOM offre ancora oggi l’Internet Box Standard, ad es. se la forma dell’IB2 non si adatta. Gestisco un vecchio router dietro uno standard IB. La DMZ nell’IB non fa differenza. Funziona perfettamente.

    Innanzitutto mi assicurerei che l’IB2 non sia il problema. Puoi anche disattivare il WiFi nel Netgear e inserire dietro di esso un punto di accesso moderno; fornisce anche la porta LAN mancante sul suo switch.

    Eviterò ASUS in futuro. Per me, la loro attenzione è troppo forte sulle ottimizzazioni WiFi. Anche AsusWRT-Merlin non può cambiare la situazione; Al massimo lì vengono corretti i bug e vengono offerte funzionalità aggiuntive.

    E oggi c’è troppo movimento nel WiFI per poterlo combinare con un router configurabile professionalmente. È meglio dividere entrambe le funzioni tra diversi dispositivi.

    Ecco perché per il momento il mio approccio è molto chiaro: sopra o dietro l’uplink si trova un router e dietro di esso uno o più punti di accesso che sono adattati alle esigenze (potenza di trasmissione, porte LAN) e possono servire VLAN per gli SSID e anche sullo switch LAN. Anche in questo caso AsusWRT (-Merlin) è troppo speciale per me e mi affido ai dispositivi compatibili con OpenWRT.

    Se il mio IB o il router dietro di esso non funzionano più correttamente, entrambi verranno sostituiti da un ER-X SFP o simile.

    Anche se sperassi che l’IB2 non fosse il problema, mi porterei dietro un ER-X e un OpenWRT-AP. Puoi sicuramente goderti un router più a lungo di questi standard WiFi in continua evoluzione. (Molti dei quali comunque non apportano automaticamente molto alla pratica.)

    Mostra lingua originale (Tedesco)
    7 mesi successivamente

    @chefseiler Possiedo anch’io l’RT-AX88U e questo mese diventerò cliente Swisscom.

    COSA devo impostare esattamente affinché IPTV ecc. funzioni sul router?

    BZW, altri suggerimenti su cosa devo impostare sul modem Swisscom affinché venga riconosciuto correttamente?

    Finora ero solo cliente WWZ senza IP TV…

    Grazie

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @huede82 ha scritto:

    @chefseiler Possiedo anch’io l’RT-AX88U e questo mese diventerò cliente Swisscom.

    COSA devo impostare esattamente affinché IPTV ecc. funzioni sul router?

    BZW, altri suggerimenti su cosa devo impostare sul modem Swisscom affinché venga riconosciuto correttamente?

    Finora ero solo cliente WWZ senza IP TV…

    Grazie


    Sì, hai ancora bisogno dell’RT-AX88U perché l’Internet Box è un router con LAN e WLAN?

    Cosa fa esattamente RT-AX88U con la tua installazione esistente?

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.

    Quindi, in termini di hardware, con questo componente ho una rete LAN e WLAN stabile e non voglio rinunciarci.

    E poi utilizzo anche DynDNS di Asus.

    Finora ho avuto solo modem senza WiFi di altri provider internet e così via…

    L’ideale sarebbe semplicemente cambiare “solo” il modem passando a Swisscom e lasciare il resto con quello vecchio…

    questo risponde alla tua domanda?

    Mostra lingua originale (Tedesco)
    • Werner ha risposto a questo post.

      huede82

      Se vuoi continuare a utilizzare il tuo Asus come router a tutti gli effetti, devi considerare tre cose:

      - La modalità modem pura (modalità bridge) non è disponibile con gli Internetbox Swisscom.

      Per evitare conflitti nell’assegnazione degli indirizzi IP, è necessario separare chiaramente le aree di indirizzi dei due router. Il box Internet utilizza di default 192.168.1.1 come indirizzo del router, anche l’Asus lo fa di default.

      Quindi devi assegnare un intervallo di indirizzi diverso a uno dei due router. Se non hai già assegnato molti indirizzi 192.168.1.x fissi nella tua rete, assegnerei all’Asus un nuovo intervallo di indirizzi, ad esempio 192.168.13.1 come indirizzo root del router, altrimenti puoi anche assegnare un indirizzo root diverso al Casella Internet.

      Dato che ora vi trovate in un router in cascata con doppio NAT, dovete definire sul box Internet i singoli port forwarding (se ce ne sono diversi) oppure la modalità DMZ con bundle forwarding di quasi per l’accesso alla vostra rete domestica dall’esterno di Internet. su tutte le porte del router della rete domestica.

      - Dato che il box Internet non inoltrerà mai l’IPv4 pubblico all’Asus, è necessario attivare lo Swisscom DynDNS direttamente sul box Internet e poi utilizzarlo, oppure utilizzare il precedente Asus DynDNS da WAN-IP a un indirizzo esterno cambio di metodo.

      - Per Swisscom TV hai sicuramente bisogno del multicasting.

      Puoi collegare i TV box direttamente al box Internet oppure, se vuoi inserirli nella rete Asus, devi prima attivare le funzionalità IPTV nella configurazione Asus:

      F59EAE81-8FA4-43CB-922E-04B614C85991.png

      Il proxy IGMP e lo snooping IGMP sono importanti. Questo è sufficiente per la LAN.

      Tuttavia, se volete connettere un TV-Box tramite la WLAN dell’Asus, dovreste anche attivare l’IGMP Snooping nelle impostazioni avanzate della WLAN da 5GHz.

      Configurato correttamente, con l’RT-AX88U avete la vostra rete indipendente da Swisscom (ovviamente potete anche disattivare il WiFi sull’Internet box) e funziona in modo stabile e performante.

      Se non lo utilizzate ancora, solo un consiglio: oltre al WiFi 6, l’Asus RT-AX88U offre anche un ottimo server Open VPN con prestazioni fino a 200 Mbit/sec e anche ottimi servizi DLNA e Samba, se lo usate fallo perché vuoi connettere 1-2 HD in streaming.

      Per un router, la scatola ha davvero potenza.

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

      @Werner Ehi, grazie per l’aiuto dettagliato.

      Sì, con il router posso utilizzare per la prima volta l’intera larghezza di banda della mia rete domestica… finalmente posso inviare i miei dati al NAS tramite WLAN a +100 MB/s… ecc…

      All’inizio volevo avere il router per via dell’AI Mesh, ma per il mio appartamento ne bastava uno solo.

      Spero di essere ancora felice lunedì quando mi attiverò.

      mfg

      Martino

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      Grazie ancora, sta andando tutto alla grande.

      Ho ancora attivato la DMZ e per ora non c’è stress, a parte il fatto che ora il DynDNS viene utilizzato dal box Internet…

      Mostra lingua originale (Tedesco)