Aumenta la velocità con Internet Booster

IB2 con collegamento in rame e velocità di trasmissione di ca. 40 - 50 MBit/s

L’Internet Booster è collegato all’IB2 tramite WLAN.

La mia aspettativa è di poter aumentare la mia produttività con Internet Booster.

Tuttavia, la realtà è diversa: ogni dispositivo per il quale è selezionato il booster nell’elenco dei dispositivi raggiunge solo la velocità del booster nel test di velocità, che è ben al di sotto di Internet Anschluss.

Non appena il booster viene disattivato, la produttività aumenta fino al valore abituale, che in realtà è ciò che si desidera aumentare.

Le mie aspettative di “aumento della produttività” sono sbagliate o c’è qualcosa di sbagliato qui?

Mostra lingua originale (Tedesco)

@mf37 ha scritto:

….

Le mie aspettative di “aumento della produttività” sono sbagliate o c’è qualcosa che non va?


CIAO,

secondo me “no” e “sì”. Che dire della velocità se colleghi il kit direttamente all’IB2 con un cavo LAN? E cosa succede se consenti il ​​bonding per impostazione predefinita su tutti i dispositivi? E hai già riavviato? Ricordo che anch’io ho avuto questo problema una volta. Ma questo accadeva con una versione software molto precoce. Oggi non utilizzo più il bonding kit.

Tommaso

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao Tommaso

Grazie mille per la tua risposta Ho implementato il tuo suggerimento. Dopo aver collegato il booster all’IB2 tramite cavo, riavviato l’IB2 e attivato il booster nelle impostazioni su tutti i dispositivi, nuove misurazioni hanno mostrato che il booster ora fornisce ben 5 Mbit in più di throughput. Tuttavia, la media è ancora significativamente inferiore a quella del rame. Se rimuovo l’attivazione del booster, ho di nuovo il solito throughput.

Sembra davvero che il booster non aumenti la produttività massima, ma consenta solo una maggiore produttività complessiva quando si utilizzano più dispositivi in ​​parallelo se si assegnano i dispositivi individualmente al booster o all’IB2. Se vuoi aumentare la produttività di un dispositivo, il booster non ti aiuterà.

Purtroppo questo non risulta chiaramente dalla descrizione del booster Swisscom.

Martino

Mostra lingua originale (Tedesco)

@mf37

Non può essere nella descrizione perché non è stato progettato in quel modo.

Il bonding proxy sull’IB2 raggruppa due canali Internet utilizzando il TCP distribuito, ovvero l’IB2 distribuisce i pacchetti TCP da un singolo client su entrambi i canali e i pacchetti in entrata per un client possono anche arrivare all’IB2 in parallelo su entrambe le linee e vengono quindi riassemblati da la delega per il singolo cliente.

L’unica limitazione nota per il bonding è (almeno lo era quando avevo io stesso un booster) che funziona solo con il traffico TCP e non con il traffico UDP (ad esempio accesso dall’esterno a un server Open VPN configurato UDP).

Ho avuto per due anni 50 MBit/sec in download rame + 50 MBit/sec LTE in download e non ho mai escluso nessun dispositivo dal bonding (tranne i TV box, che sono bloccati da Swisscom per definizione) e non ho mai avuto problemi con 100 MBit/sec in download su un client come download individuale diretto.

Se questo non funziona per te (ad esempio per un normale test di velocità come CNLab), non è dovuto al collegamento in generale, ma deve essere dovuto a una limitazione locale.

A proposito, puoi facilmente vedere quanti MBit/sec effettivamente fornisce il booster nella diagnosi LAN del menu esperto dell’IB2 durante un test di velocità di lunga durata, a condizione che tu abbia collegato il booster all’IB2 tramite LAN-Anschluss.

Se sei veramente interessato a test di velocità affidabili:

- Non utilizzare un browser ma il programma di test CNLab installato localmente sotto Windows (scaricabile gratuitamente da Internet)

- Effettuare sempre il test con il PC collegato direttamente all’IB2 tramite cavo

Mostra lingua originale (Tedesco)

Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

Grazie mille per le informazioni dettagliate. Allora dovrebbe funzionare ad un certo punto.

Ma non ho idea di quale limitazione interna possa esistere. Ho solo l’IB2 e un interruttore dietro per ottenere più connessioni. A questo proposito, la limitazione potrebbe risiedere solo nell’IB2. Ho ricevuto questo nuovo con il booster e non ho apportato alcuna modifica alla configurazione. Quindi non riesco a capire quale potrebbe essere il problema interno qui.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@mf37

Se il vostro booster è collegato allo switch o la WLAN è collegata allo switch, ciò comporterebbe requisiti speciali per lo switch in connessione con il booster.

Se il booster è collegato direttamente all’IB2 con un cavo LAN o direttamente alla WLAN dell’IB2, in realtà non dovrebbero esserci problemi di configurazione fondamentali con il booster…

Mostra lingua originale (Tedesco)

Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

Il booster è collegato direttamente all’IB2 tramite cavo, quindi non vedo alcun motivo di problemi.

Ora ho reinstallato il firmware sull’IB2, i risultati sono leggermente migliori, ma non si nota ancora alcuna combinazione evidente di rame e cellulare. Inoltre, il rendimento nel test cnlab oscilla notevolmente.

Mostra lingua originale (Tedesco)

l@“x”#p567162

È normale che la velocità di trasmissione su una linea in rame o su una trasmissione LTE oscilli notevolmente nel corso di un solo secondo di misurazione, ciò che è importante è la media su un certo periodo di tempo;

Con il programma di test Cnlab è meglio impostare la durata della misurazione nelle impostazioni su un valore standard compreso tra 30 e 60 secondi, quindi riceverete i numeri corrispondenti.

Poiché l’Internet Booster è collegato al cavo LAN, potete vedere le sue prestazioni attuali durante il funzionamento direttamente sulla porta LAN utilizzata:

Per fare ciò, vai all’analisi LAN sull’IB2.

Assomiglia a questo:46BF3065-D86F-41CC-BE5A-E2E25AD40295.jpeg

A proposito, l’immagine è un mio vecchio esempio di streaming Netflix per dimostrare che, a differenza di Swisscom TV, l’amplificatore Internet fornisce generose prestazioni LTE per lo streaming video esterno (e costantemente, anche quando la linea di rame non è ancora al massimo della capacità, perché concettualmente parlando, il booster Internet in realtà non è affatto un “booster” che, come si potrebbe supporre, è “acceso quando si preme l’acceleratore”, ma piuttosto una soluzione costantemente in esecuzione accoppiato “secondo motore”)

Nello screenshot sono mostrati:

- il Internet-Booster sulla porta LAN 1 come upload dal punto di vista di IB2

- La rete domestica con 2 Smart TV e due app Netflix in esecuzione con streaming UHD sulla porta LAN 2 come download

- l’UHD-TV-Box, che in questo momento era spento, sulla porta LAN 3

(il traffico LAN totale di 51,8 è irrilevante)

Mostra lingua originale (Tedesco)

Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

Grazie mille per i suggerimenti aggiuntivi. Ora ho effettuato le misurazioni con l’analisi LAN. Ho notato che misurando l’Ethernet Anschluss, su cui gira la connessione booster - IB2, non viene mostrato alcun throughput, anche se il booster è in funzione e attivato.

È corretto poiché la connessione non è considerata traffico oppure è un’indicazione che c’è un problema? (Se scambio i cavi, si verifica la stessa immagine).

Martino

Mostra lingua originale (Tedesco)

Dovresti vederlo nel menu esattamente come ha già mostrato @Werner. Dovrebbe essere visualizzato anche il traffico portato dal booster. Se non viene visualizzato nulla, non c’è traffico dati in transito attraverso la porta.

\=> Quindi sì, sembra essere un’indicazione di un problema.

Tommaso

Mostra lingua originale (Tedesco)

@mf37

Se il booster non preleva mai dati, può darsi che quando avete attivato il vostro booster Internet, la vostra quota assegnatavi sull’antenna LTE sia andata “persa”, cosa che si è ripetuta più volte nei giorni pionieristici del bonding.

Se così fosse, tramite il supporto si potrebbe arrivare solo al secondo/terzo livello per correggere l’errore di configurazione in background della rete LTE.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

14 giorni successivamente

Aggiornamento
Dopo che l’assistenza non è riuscita a trovare ulteriori informazioni sul telefono, un tecnico è venuto a casa mia. Inoltre, non riusciva a risolvere il problema e non capiva perché il booster non fornisse una produttività aggiuntiva. Successivamente sono stato informato da Swisscom che dovevo installare il booster da qualche altra parte. La connessione è pessima e porta a continue interruzioni. Anche se questo non mi era comprensibile (l’indicazione della connessione sul booster è bianca fissa, l’ora viene visualizzata nell’IB2; stato: connesso, rete: LTE, potenza del segnale buona con 2 linee verdi), ora ho testato il booster Internet in altre due località:
1. Posizione: stesso stato con 2 linee verdi e nessun effetto
2. Posizione: in giardino connesso tramite WiFi, LTE con 3 linee e contributo minimo di 7 - 11 MBit/s

Conclusione: non posso usare il booster perché nel mio appartamento non riesco ad ottenere una potenza del segnale di 3 linee.
Ma trovo molto fastidioso che il booster si illumini di un colore bianco stabile quando la connessione non è ancora abbastanza buona. Questo dovrebbe essere modificato, quindi avrei potuto risparmiarmi molte ore di test.

È sorprendente per me che 2 colpi non siano sufficienti e 3 colpi facciano così poco. A quanto pare abito nel posto sbagliato per Swisscom: niente fibra ottica e scarsa ricezione mobile.
Grazie ancora a tutti coloro che mi hanno dato consigli.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao @mf37

La scelta del luogo in cui posizionare il booster fa molta differenza.

Se devo installarlo o spostarlo a casa del cliente, utilizzo prima il mio cellulare Android con la seguente app “NetworkCell Info” e cammino per chilometri per casa, se possibile, mi assicuro sempre di collegarlo via cavo

Lì hai un indicatore di livello di quanto è forte il segnale del tuo cellulare. Il ripetitore non si trova sempre sull’antenna più vicina che si trova direttamente davanti a casa tua, può anche essere l’antenna vicina che si trova dall’altra parte della tua casa.

Potresti scoprire a quale antenna sei collegato e non tutte le antenne hanno la stessa potenza in uscita.

In quale area si sposta il puntatore?

Un saluto Lorenz

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao Lorenz

Grazie mille per le tue informazioni Per me è assolutamente chiaro che la forza di ricezione gioca un ruolo importante. Ciò che mi sorprende è che il booster non indica correttamente se la connessione è sufficientemente buona in base alla potenza di ricezione misurata (booster tramite display bianco/rosso e IP2 tramite potenza del segnale). Apparentemente 2 linee LTE semplicemente non sono sufficienti, ne servono almeno 3. Oggi, invece, due righe indicano che va tutto bene. La scala di colori dello strumento è corretta: diventa verde solo da -98.

Ho misurato l’interno e l’esterno dell’appartamento e ho ottenuto i seguenti risultati:

Appartamento: LTE da -108 a -128

Giardino: LTE da -96 a - 119

fuori dalla finestra: LTE da -106 a -114

(ove possibile)

Quindi mi è chiaro che questo non funzionerà mai. Ricevo segnali da 3 antenne, ma nessuna fornisce energia sufficiente al mio appartamento. Pertanto la ricezione nell’appartamento è insufficiente o in alcuni punti appena sufficiente. Speravo che ciò fosse dovuto ai muri spessi e alle buone finestre e che avrei avuto una migliore ricezione all’esterno.

Grazie ancora

Martino

Mostra lingua originale (Tedesco)