eSIM wird die SIM-Karte ablösen

eSIM sostituerà la scheda SIM

Swisscom è una delle prime compagnie al mondo a promuovere la SIM integrata. Leggi di seguito e scopri quante cose può fare la eSIM e quali sono i suoi vantaggi.

È grande appena quanto un’unghia ma senza di lei al giorno d’oggi i cellulari sono inutilizzabili: è la scheda SIM. L’acronimo “SIM” sta per “Subscriber Identity Module” e indica una smart card che consente l’accesso all’operatore di rete, come ad esempio Swisscom. Nel concreto, Swisscom carica sulla scheda SIM il profilo del cliente, vale a dire le informazioni sull’abbonamento, il numero di telefono ecc. Questa scheda viene poi inserita nel cellulare sotto forma di mini, micro o nano SIM. Per ora.

La SIM “incorporata”

La scheda SIM tradizionale tuttavia sta diventando obsoleta. La tecnica ha reso possibile caricare il profilo del cliente sulla SIM anche in un secondo momento. In questo modo non servirà più una scheda SIM esterna. La SIM viene infatti integrata direttamente nel dispositivo e prende il nome di eSIM. La lettera “e” sta per “embedded”, cioè incorporata. L’operatore di rete carica il profilo direttamente sulla eSIM rendendo così superfluo il cambio fisico della scheda SIM in caso di passaggio da un altro operatore. Anche ordinare, estrarre, adattare o sostituire una scheda SIM sono operazioni che a breve diventeranno un ricordo.

Anche i più piccoli dispositivi comunicheranno tra loro

Con la nuova eSIM si possono connettere anche piccoli dispositivi come smart watch, smart glass o braccialetti fitness. Così facendo, ognuno di essi sarà autonomo e potrà comunicare anche senza smartphone. Ciò attualmente è già possibile con il nuovo Apple Watch, il quale svolge molte delle funzioni dell’iPhone, come telefonare o ricevere messaggi. Insomma: tutte cose gestibili dal suo piccolo display. Se ad esempio si fa sport, la eSIM torna quindi molto utile, perché si può lasciare a casa lo smartphone ma essere comunque raggiungibili.

Nuovi dispositivi con doppia SIM

Per esempio l’iPhone di ultima generazione ha una doppia SIM grazie all’eSIM. Ciò significa che è possibile utilizzare il dispositivo con due numeri di telefono diversi. Apple ti dirà come fare qui. Per sapere come attivare l’iPhone con eSIM e come accedere a un profilo eSIM, consultala sezione Aiuto.

La eSIM diventa la chiave dell’Internet delle cose

Già oggi milioni di macchine e dispositivi di uso quotidiano sono dotati di sensori e chip collegati alla rete mobile. In futuro diventeranno miliardi. I dispositivi comunicano tra loro e via internet: pensiamo ai parcheggi che segnalano se sono occupati, o alle bucalettere che comunicano l’arrivo di un pacco. Grazie alle eSIM, questi dispositivi saranno costantemente connessi alla rete mobile. La eSIM diventerà quindi la chiave dell’Internet delle cose.

Mostra lingua originale (Tedesco)
Illustrazione di una donna con un computer portatile

Tutto bene e giusto. Ma…..

Finché Swisscom continuerà ad applicare tariffe di roaming eccessive (che nell’UE sarebbero illegali), sicuramente non comprerò mai un cellulare senza poter acquistare in aeroporto durante le vacanze una SIM prepagata e inserirla nel dual slot del il mio cellulare.

Mostra lingua originale (Tedesco)
8 giorni successivamente

@Master Nonostante il fatto che il roaming in Europa sia ormai ampiamente incluso in quasi tutte le tariffe e che i pacchetti aggiuntivi siano ora enormemente più economici, vorrei ricordarvi ancora una volta qual è il meccanismo e che un paragone con i paesi dell’UE hanno torto.

In caso di roaming i nostri clienti utilizzano una rete + IT di un altro operatore di rete. Affinché ciò sia possibile, è necessario un contratto tra noi e l’altro operatore di rete. Qui sono stabiliti anche i prezzi che noi, come Swisscom, dobbiamo pagare all’altro operatore di rete. Ora questo avviene per paese con diversi operatori di rete e ovviamente con molti paesi. I prezzi non sono regolamentati e sono soggetti a negoziazione. Ora non possiamo offrire ai nostri clienti un prezzo diverso per ogni paese e ogni operatore di rete. Nessuno lo capirebbe. Ecco perché creiamo gruppi (Europa/Nord America, Mondo 1,…) e osserviamo i nostri costi medi in questi gruppi e poi creiamo i prezzi per il cliente finale. Poiché i prezzi al dettaglio diminuiranno, potete immaginare che saremo in grado di negoziare prezzi sempre migliori con gli altri operatori di rete. Per favore permetteteci un profitto da questo servizio.

All’interno dell’UE, i prezzi tra gli operatori di rete sono regolamentati e ad un livello molto basso. L’UE ha quindi potuto stabilire che ai clienti non si potessero più addebitare costi aggiuntivi per il roaming. Quindi prima il passo 1, poi il passo 2. La cosa perversa è che gli operatori di rete dell’UE hanno iniziato ad aumentare i prezzi rispetto agli operatori di rete di altri paesi per recuperare parte dei profitti persi. Siamo riusciti in parte ad evitare tutto ciò attraverso buone trattative.

E a proposito di eSIM. In futuro sarà sicuramente possibile caricare più profili eSIM sul proprio cellulare. Quindi anche una carta prepagata di un altro Paese. Dovrai quindi solo scegliere quale profilo è attivo. Al momento non sono previsti più profili attivi.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao Guido
Conosco molto bene la procedura.
Anche se non capisco il motivo, la Svizzera non ha appoggiato l’UE quando si è trattato di abolire le tariffe di roaming, dato che per il resto la Svizzera attribuisce così grande importanza alla conformità all’UE.

Ora è proprio il caso che come cliente cerco per me il miglior rapporto prezzo/prestazioni. Durante le vacanze (UE) mi conviene chiaramente con un pagamento anticipato dal paese interessato (grazie a normativa UE). È diritto di ogni cliente acquistare i servizi dove desidera. Se il fornitore non può vendere i suoi prodotti, dovrebbe valutare se offre ancora prodotti tempestivi. Gli svizzeri sono molto lenti per quanto riguarda l’elasticità dei prezzi, quindi da noi una politica del genere potrebbe durare più a lungo.

La vostra parola all’orecchio di Dio che potete caricare anche prepagate straniere come e-Sim sugli apparecchi (con marchio Swisscom).

Fino a quando non avrò testato questo, continuerò a prestare attenzione ai dispositivi con funzionamento dual-SIM quando acquisterò dispositivi e mi programmerò cosa quale scheda SIM dovrebbe fare cosa o no.![:winking:](https://community.swisscom. ch/html/@371E6B894055D81C5FEC7CB8590B7AEA/images/smilies/winking.png “:winking:”)

Mostra lingua originale (Tedesco)

ESim è solo un tentativo da parte dei produttori di dispositivi mobili e degli operatori di telefonia mobile di connettere il cliente e impedirgli di scegliere liberamente l’offerta di telefonia mobile sul mercato. Come dimostra l’Huawei Watch 2 4G, uno slot per schede nano SIM può essere facilmente installato anche in piccoli dispositivi come uno SmartWatch. E nei dispositivi mobili che non hanno spazio per uno slot per schede nano-SIM, un modulo mobile non ha comunque senso, perché la batteria si scaricherebbe comunque dopo poche ore… Come consumatore, dovresti evitare di acquistare dispositivi mobili con ESIM. Swisscom non offre un’offerta prepagata per ESIM. Dovresti scegliere un abbonamento troppo caro. Se voi consumatori siete interessati a prezzi equi per le offerte di telefonia mobile, dovreste acquistare solo dispositivi mobili con slot per schede NANO SIM. I dispositivi mobili con due slot per schede NANO SIM (dispositivi dual SIM) sono ancora migliori. In questo modo eviterete i costi esorbitanti del roaming. Dopotutto anche “Naka Mobile”, l’operatore di telefonia mobile dietro la carta SIM “Swiss Mobile”, deve condurre le stesse trattative tariffarie di Swisscom e offre ai consumatori tariffe di roaming decisamente migliori, soprattutto in paesi lontani!?

Mostra lingua originale (Tedesco)

Il sistema eSIM mi ricorda il passato quando non c’erano le carte SIM. Dovresti portare il dispositivo da uno specialista che programmerà il numero sul dispositivo. Pochi minuti di lavoro 100 franchi. A parte questo, che dire della sicurezza? Potrei facilmente immaginare che qualcuno improvvisamente abbia il mio stesso numero su un dispositivo e poi effettui chiamate o acquisti a mie spese. Onestamente, lo temo.

Mostra lingua originale (Tedesco)
un mese successivamente

Oserei sperare che questo articolo sia stato scritto un anno fa? Perché precisare nell’articolo che i primi cellulari che utilizzeranno la E-SIM usciranno tra un anno, quando Apple lo ha appena annunciato…?

Mostra lingua originale (Francese)

Molto bene perché ho trovato sorprendente che Apple abbia mostrato gli operatori con cui ha una partnership per l’eSIM e che funzionerebbero con l’eSIM ma che Swisscom non fosse presente…

Mostra lingua originale (Francese)

Buon articolo, molto chiaro sui grandi cambiamenti futuri.

Tuttavia, questo paragrafo avrebbe bisogno di qualche chiarimento:

Una eSIM per smartphone sarà disponibile più avanti

La sostituzione delle SIM degli smartphone non è prevista a breve. Per il momento gli iPhone XS, XS Max e XR non supporteranno l’eSIM in Svizzera. Quindi per ora il cuore del tuo telefono sarà ancora una SIM convenzionale.

C’è un periodo di tempo affinché questa funzionalità diventi disponibile?

Vedo un grande utilizzo di questa funzionalità, poiché consente di avere il contratto principale con Swisscom sulla eSIM e quello esterno di essere utilizzato per un secondo fornitore quando si viaggia all’estero, senza la necessità di scambiare le carte SIM (e quindi perdere la capacità di ricevere chiamate) o peggio avere due telefoni (che è quello che sto facendo attualmente).

Vorrei ordinare l’iPhone XS, ma mi piacerebbe poter sfruttare al massimo il dispositivo, soprattutto perché è molto più grande della mia attuale combinazione iPhone SE+iPhone 5S.

Molte grazie, Luca

Mostra lingua originale (Inglese)

Apple dice si l’esim arriverà entro l’anno tramite aggiornamento sw poi vedremo cosa fanno i provider svizzeri! L’elenco di Apple non comprende ancora nessun fornitore CH, ma include D e A! Naturalmente anche gli Stati Uniti! L’esim nell’iPhone ora è nuovo, vediamo come va!

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao @llaaccssaapp

Ci sono solo pochi provider in tutto il mondo che abilitano la funzionalità eSIM e Dual SIM. Non esiste alcun fornitore in Svizzera. Swisscom è tecnicamente pronta per l’uso dell’eSIM. Consideriamo l’eSIM uno sviluppo positivo per il mercato della comunicazione mobile. Purtroppo non sappiamo quando Apple attiverà l’eSIM per la Svizzera.

Cordiali saluti, Miriam

Mostra lingua originale (Tedesco)
6 anni successivamente
12 giorni successivamente

Abbiamo scritto l’anno 2025 e (SC) la prepagata Wingo non è ancora disponibile come e-sim !!! 😡😡🤬🤬 La concorrenza può fare meglio !!! La prepagata e la e-sim funzionano!

Mostra lingua originale (Tedesco)
20 giorni successivamente

@WalterB

La scorsa settimana ho dovuto inserire una e-SIM al posto della MultiDevice SIM per il nuovo iPad e ci sono voluti circa 10 minuti tramite il centro clienti.

Non pensavo fosse così facile. 👍

Mostra lingua originale (Tedesco)

Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.

Illustrazione di una donna con un computer portatile