eSIM sostituerà la scheda SIM
Swisscom è una delle prime compagnie al mondo a promuovere la SIM integrata. Leggi di seguito e scopri quante cose può fare la eSIM e quali sono i suoi vantaggi.
È grande appena quanto un’unghia ma senza di lei al giorno d’oggi i cellulari sono inutilizzabili: è la scheda SIM. L’acronimo “SIM” sta per “Subscriber Identity Module” e indica una smart card che consente l’accesso all’operatore di rete, come ad esempio Swisscom. Nel concreto, Swisscom carica sulla scheda SIM il profilo del cliente, vale a dire le informazioni sull’abbonamento, il numero di telefono ecc. Questa scheda viene poi inserita nel cellulare sotto forma di mini, micro o nano SIM. Per ora.
La SIM “incorporata”
La scheda SIM tradizionale tuttavia sta diventando obsoleta. La tecnica ha reso possibile caricare il profilo del cliente sulla SIM anche in un secondo momento. In questo modo non servirà più una scheda SIM esterna. La SIM viene infatti integrata direttamente nel dispositivo e prende il nome di eSIM. La lettera “e” sta per “embedded”, cioè incorporata. L’operatore di rete carica il profilo direttamente sulla eSIM rendendo così superfluo il cambio fisico della scheda SIM in caso di passaggio da un altro operatore. Anche ordinare, estrarre, adattare o sostituire una scheda SIM sono operazioni che a breve diventeranno un ricordo.
Anche i più piccoli dispositivi comunicheranno tra loro
Con la nuova eSIM si possono connettere anche piccoli dispositivi come smart watch, smart glass o braccialetti fitness. Così facendo, ognuno di essi sarà autonomo e potrà comunicare anche senza smartphone. Ciò attualmente è già possibile con il nuovo Apple Watch, il quale svolge molte delle funzioni dell’iPhone, come telefonare o ricevere messaggi. Insomma: tutte cose gestibili dal suo piccolo display. Se ad esempio si fa sport, la eSIM torna quindi molto utile, perché si può lasciare a casa lo smartphone ma essere comunque raggiungibili.
Nuovi dispositivi con doppia SIM
Per esempio l’iPhone di ultima generazione ha una doppia SIM grazie all’eSIM. Ciò significa che è possibile utilizzare il dispositivo con due numeri di telefono diversi. Apple ti dirà come fare qui. Per sapere come attivare l’iPhone con eSIM e come accedere a un profilo eSIM, consultala sezione Aiuto.
La eSIM diventa la chiave dell’Internet delle cose
Già oggi milioni di macchine e dispositivi di uso quotidiano sono dotati di sensori e chip collegati alla rete mobile. In futuro diventeranno miliardi. I dispositivi comunicano tra loro e via internet: pensiamo ai parcheggi che segnalano se sono occupati, o alle bucalettere che comunicano l’arrivo di un pacco. Grazie alle eSIM, questi dispositivi saranno costantemente connessi alla rete mobile. La eSIM diventerà quindi la chiave dell’Internet delle cose.
Link utili sul tema eSIM
Chiedi alla Community
Vorresti dire qualcosa su questo articolo o hai delle domande? Comunicacelo in un commento o apri una nuova discussione per ottenere l’aiuto di altri clienti ed esperti.