UHD & HDR per Swisscom blue TV: cosa c’è da sapere
L’UHD rende le immagini più dettagliate mentre l’HDR garantisce un contrasto molto più elevato e amplia nettamente lo spettro cromatico. Se combinate, queste due tecnologie rappresentano un salto di qualità visibile. Su blue TV puoi guardare canali e programmi in HDR e UHD. Ti basta solo avere gli accessori giusti e la configurazione giusta.
Oltre al TV-Box UHD di Swisscom, per ricevere l’UHD e l’HDR hai bisogno di un televisore UHD/HDR. Con questi due test puoi scoprire se il tuo è compatibile.
Test UHD
- Premi il tasto “Home” del telecomando blue TV e vai sull’ingranaggio in alto a sinistra (impostazioni).
- Seleziona “Video & Audio” > “Test UHD”
- Lì vedi se ci sono problemi. Un segno di spunta verde o una crocetta rossa ti indicano se gli apparecchi collegati sono compatibili. Qualora ci sia un problema:
- Controlla se stai utilizzando la porta HDMI che supporta l’UHD (HDMI 2.0 / HDCP 2.2).
- Utilizza il cavo HDMI in dotazione o un “HDMI Premium Certified Cable” conforme allo standard di qualità attuale.
- Controlla la risoluzione massima dello schermo. Per farlo, premi il tasto “Back” del telecomando e vai in “Sistema” > “Panoramica uscita video”. Per poter ricevere l’UHD, qui deve essere indicato “3840×2160 p”. Se i numeri sono più bassi, almeno uno degli apparecchi utilizzati, oppure il cavo HDMI o le porte HDMI non sono compatibili con UHD. Ad esempio potrebbe trattarsi anche di un ricevitore o un impianto audio.
Test HDR
- Premi il tasto “Home” del telecomando blue TV e vai sull’ingranaggio in alto a sinistra (impostazioni).
- Seleziona “Video & Audio” > “HDR” > “Test UHD”
- Questo test stabilisce se il tuo televisore supporta HLG, HDR10 e/o Dolby Vision. Per vedere le immagini in HDR è importante che ci sia un segno di spunta verde a fianco di “Compatibilità HDR10”. Se invece compare una crocetta rossa, aggiorna il software del televisore e controlla se devi attivare l’HDR. Troverai maggiori informazioni di seguito.
Come attivare l’HDR sul televisore
Per sapere come attivare l’HDR, ti consigliamo di consultare il manuale del televisore. Una volta attivata la funzione HDR del televisore, devi accendere e spegnere blue TV. In alcuni casi è addirittura necessario riavviare il TV-Box (se presente) con il pulsante principale o dalle impostazioni. Per farlo, premi il tasto “Home” del telecomando blue TV, vai sull’ingranaggio in alto a sinistra e seleziona “TV e radio” > “Riavvia”.
Di seguito abbiamo raccolto le informazioni sull’attivazione dell’HDR per alcuni marchi:
Samsung
Samsung ha chiamato questa funzione HDMI UHD Color. Nella maggior parte dei televisori deve essere attivata su ogni canale HDMI. La trovi in posizioni diverse del menu a seconda del modello. Su quelli meno recenti si trova spesso in Impostazioni video > Opzioni video. Sui nuovi modelli è in Impostazioni generali > Gestione dispositivi esterni.
LG
LG ha chiamato questa funzione HDMI Ultra HD Deep Color. Anche qui, di solito la funzione non si trova nelle impostazioni video bensì nelle impostazioni generali e deve essere attivata su ogni canale HDMI.
Sony
Sui televisori Sony, il formato del segnale HDMI deve essere convertito da “Standard” a “Formato avanzato” oppure “Formato ottimizzato”. Per farlo, vai in Impostazioni > Ingressi esterni > Formato segnale HDMI.
Philips
Per ricevere l’HDR su un televisore Philips, vai in Impostazioni > HDMI Ultra HD > HDMI 1&2 > UHD 444/422 oppure 420.
Panasonic
Sui televisori Panasonic devi attivare l’impostazione HDR HDMI al percorso seguente: Menu > Setup > Impostazione HDR HDMI: on.
—
Il TV-Box di Swisscom adatta sempre le impostazioni HDR alle esigenze del televisore. Supporta infatti fino alla YCbCr 4:2:2 12 bit. Il Deep Color è richiesto a partire dalla 4:2:0 10 bit, che rappresenta il minimo per le trasmissioni HDR sull’interfaccia HDMI.
Se hai collegato il TV-Box al televisore con un ricevitore A/V, una soundbar o uno splitter HDMI, questi apparecchi devono a loro volta supportare UHD e HDR. Anche in questo caso, riavvia il ricevitore A/V dopo l’attivazione e tieni sempre aggiornato il software.
Cos’è l’UHD?
Ultra HD (“Ultra High Definition”) significa “altissima risoluzione”. Si tratta di un formato video digitale che permette di quadruplicare la risoluzione rispetto al Full HD (3840×2160 pixel anziché 1920×1080 pixel). La sostituzione di “Full” con “Ultra” riflette proprio questo miglioramento della qualità. Il maggior numero di pixel garantisce un’immagine cristallina, colori vivaci e potenti e una risoluzione nitidissima.
Cos’è l’HDR?
L’HDR è una tecnologia che migliora sensibilmente lo spettro cromatico e il contrasto. La differenza si nota soprattutto sui contenuti luminosi oppure molto scuri. Più la luminosità dello schermo è intensa, più è evidente l’effetto. Dietro l’HDR si nascondono attualmente degli standard concorrenti: il diffuso HDR10, l’HDR10+ imposto da Samsung, l’HLG impiegato principalmente per i contenuti in diretta e sviluppato in collaborazione con la BBC, ma anche il “Dolby Vision” diffuso da LG e utilizzato anche da Netflix e Apple TV. Supportando tutti questi standard, lo Swisscom Box di blue TV è perfetto da usare con i televisori di ultima generazione che normalmente riproducono senza problemi più di uno standard. Addirittura è il primo Box del suo genere in Europa a supportare Dolby Vision. Importante: come l’HDR10+, Dolby Vision è tra gli standard HDR di ultima generazione che garantiscono una qualità visiva ancora migliore rispetto al diffuso ma un po’ sorpassato standard HDR10 (senza il più). È difficile che questi standard siano riportati direttamente sui loghi con cui vengono descritti gli schermi in vendita nei negozi. Nel dubbio, è importante chiedere direttamente al rivenditore se un determinato televisore supporta l’HDR.