Sì, ho pensato di farlo anch’io!

Ho provato con uno switch Netgear GS110TP che ha due porte SFP collegate direttamente al firewall e funziona bene. (Ma vorrei che la TV non passasse attraverso il firewall)

Quindi mi sono detto che avrei installato un nuovo router… ma trovarne uno che supporti la mia connessione gigabyte è una seccatura! C’è l’Ubiquiti Edge Router Lite che supporta 1 milione di pacchetti al secondo grazie alla sua accelerazione hardware ma appena si ponti due porte questo disattiva l’accelerazione e comunque non fa passthrough.

Poi c’è MikroTik-RB2011UIAS-2HND-IN che ha una porta SFP diretta ma le prestazioni sono scarse…

insomma, lo scopo di questa storia è farci comprare dell’attrezzatura mentre loro non devono fare altro che attivare questa opzione! (che, ripeto, era disponibile PRIMA!)

Mostra lingua originale (Francese)

Cosa hai inserito come GBIC del port SFP?

A casa utilizzo gli switch Cisco SG300-10PP che sono dotati anche di due porte SFP, ma bisogna comunque conoscere l’esatto tipo di GBIC da inserirvi, senza contare che il prezzo di questi piccoli adattatori non è economico!

Successivamente basterebbe realizzare una piccola VLAN che arriva sul mio Shuttle oppure fa girare la mia VM che fa da firewall e il gioco è fatto!

Mostra lingua originale (Francese)

Ho usato il GBIC dalla scatola, è compatibile con Netgear!

Successivamente, non dimenticare di inserire l’opzione 60 quando richiedi un leasing su Vlan10

invia l’identificativo della classe del fornitore “100008,0001,Debian”;

Mostra lingua originale (Francese)

Grazie per questa informazione, quello che dà fastidio è questa “opzione DHCP 60”, dopo una rapida consultazione della mia interfaccia UTM, non sembra possibile specificare questa opzione. Immagino che se questa impostazione viene omessa non funziona?

Mostra lingua originale (Francese)

Ho appena trovato la risposta su un forum, sembra che sia possibile con questa manipolazione:

modifica /var/chroot-dhcpc/etc/ il tuo file iface
aggiungere la riga seguente
invia l’identificativo della classe del fornitore VALUE IN HEX;

esempio:
invia identificatore classe fornitore 49:50:54:56:5f:52:47;

D’altra parte, il valore HEX è importante? Sì o sai come trovarlo?

Mostra lingua originale (Francese)

Per l’opzione DHCP 60, ho trovato l’ID da utilizzare su un firewall pfsense, non so se aiuta:

invia identificatore classe dhcp “100008,0001,pfSense dhclient 2.1”;

Fonte: [https://www.skv-net.ch/user/blog1-s-master/entry15-swisscom-glasfaser-mein-ftth-tagebuch-5-update-10-01-2014/] (https://www.skv-net.ch/user/blog1-s-master/entry15-swisscom-glasfaser-mein-ftth-tagebuch-5-update-10-01-2014/)

Mostra lingua originale (Francese)

Questo valore esadecimale è necessario per il prodotto All IP di Swisscom.

La riga seguente dovrebbe andare bene

invia identificatore classe fornitore 31:30:30:30:30:38:2C:30:30:30:31:2C:55:54:4D;

Mostra lingua originale (Francese)
4 giorni successivamente

Buongiorno,

Da un po’ di tempo invio messaggi anche a Swisscom per aggiungere questa funzione ai vostri router box. Cablcom ha questa opzione e trovo davvero un peccato che tu non faccia nulla al riguardo.

Ho uno Zyxel in ritardo dietro il mio Box ed è semplicemente una schifezza fare il doppio Nat.

Comunque spero che questa cosa venga alla luce.

I miei migliori saluti

PS: Questo sarà anche un plus a livello commerciale, più clienti……….

Mostra lingua originale (Francese)
6 giorni successivamente
5 giorni successivamente
14 giorni successivamente

Lo stesso per me, ho un ipfire come server proxy firewall con dietro un ambiente virtuale contenente, tra le altre cose, un DNS, un server di posta. per il mio server di posta, non ho alcuna possibilità di inviare posta ad altri domini, tuttavia per riceverli stessa osservazione, la ricezione è impossibile. Le funzioni dmz o port forwarding dell’internet-box non sono sufficientemente avanzate per implementare regole di doppia nating. il passante sarebbe un grande vantaggio.

Mostra lingua originale (Francese)

Alla fine basterebbe eliminare la necessità di effettuare una richiesta DHCP con un Vendor ID specifico… presto, VLAN10 e basta…

E per Swisscom, se il cliente non utilizza il modem fornito, non gli danno supporto, punto e basta.

Mostra lingua originale (Francese)

Ciao a tutti, mi sto preparando per il quinto che arriverà a casa mia tra qualche mese e vedo che le mie preoccupazioni sono anche le vostre…

Per il momento la soluzione a cui punto è un abbonamento PMI (lo faranno a un privato) perché il router aziendale supporta il passthrough IP (con Voip e TV che rimane sul router). Esattamente quello che sto cercando.

Se riuscissimo a mettere le mani su un grande centro direzionale, potrebbe funzionare su una linea con abbonamento privato? Oppure Swisscom potrebbe mettere a disposizione il grande centro direzionale ad aziende private in cambio di qualcosa?

Gigius

Mostra lingua originale (Francese)

Buongiorno,

Grazie per la tua risposta

Tuttavia, qual è la soluzione attuale per risolvere questo problema che molte persone incontrano?

Grazie in anticipo per la vostra pronta risposta.

Mostra lingua originale (Francese)

La soluzione sarebbe che Swisscom aggiornasse il firmware e aggiungesse l’opzione Bridge, tutto qui. Sarebbe anche bello che qualcuno di Swisscom prestasse attenzione a questo argomento.

Personalmente ho un mikrotik che funziona con nikel, ad eccezione del Swisscom TV che non sono ancora riuscito a configurare.

Mostra lingua originale (Francese)

Ciao Soldato9945,

Voglio davvero testare il tuo sistema che sembra rientrare perfettamente nel mio budget! Potete consigliarmi un buon convertitore multimediale da utilizzare con il GBIC presente nella confezione?

dietro il mio router per ora c’è un Netgear WNDR3700 con OpenWRT, spero che basti. Faccina felice e conosci le impostazioni IGMP da effettuare?

Grazie per l’aiuto!

Mostra lingua originale (Francese)