La memoria centrale mi sta causando problemi.

Sembra che il disco rigido si stia spegnendo e non si riavvii.

Quindi devo rimuoverlo dal connettore USB e ricollegarlo.

Ho anche definito un tempo di funzionamento…

Perché?

Saluto

Mostra lingua originale (Tedesco)

Non posso dire esattamente da quale FW esiste il problema poiché non accedo al setup se non ho qualcosa da fare.

Ma ora era di nuovo quel momento. Per coprire completamente la mia casa di 4 piani con il WiFi, ho bisogno di 3 router. Uno è lo Swisscombox, gli altri sono l’RT-AC87U di Asus in modalità access point.

In questo contesto, il più grande svantaggio del box per me: mi piacerebbe rivedere la modalità bridge, che era disponibile ad esempio sul vecchio Netopia, in modo che il box funzioni solo come modem, ma lasci il routing a altri dispositivi. Le funzioni del router del box sono troppo estese/sofisticate per me. È del tutto possibile che non abbia trovato una funzione esistente. Trovo che l’operazione sia confusa e confusa a volte.

Esempi:

- L’elenco dei dispositivi di rete rilevati non è corretto. Uno dei router Asus ha l’indirizzo IPv4 192.168.1.12, l’altro 192.168.1.20. Questi indirizzi sono fissi. Ora è un caso se questi router vengono visualizzati anche nel box Internet. Non è raro che almeno uno di essi venga indicato come “non registrato”, anche se è attivo, cioè accessibile con l’indirizzo IPv4 e tramite esso è anche possibile accedere alla rete. Successivamente lo stesso router viene specificato due volte, una volta con l’indirizzo IPv4 e una volta con l’indirizzo IPv6. L’altro è completamente scomparso. Oppure un router viene elencato sotto il suo indirizzo IPv4, l’altro sotto IPv6, anche se le impostazioni sono identiche tranne che per l’indirizzo IP fisso.

- Nell’elenco sono presenti x dispositivi che non ho più. C’è una funzione “nascondi” da qualche parte. Che cosa significa? I dispositivi dovrebbero essere cancellati, non “nascosti”, perché con questo intendo che vengono ancora salvati ma non più visualizzati. La funzione di eliminazione dovrebbe essere di più facile accesso.

- Se cambio i nomi dei box SCTV, questi verranno chiamati con lo stesso nome di fabbrica al più tardi dopo il prossimo riavvio del box Inet.

- All’improvviso non sono più consentiti gli spazi nei nomi. Prima funzionava. Ad esempio, ho ancora nella lista il vecchio apparecchio “Asus AC68U EG” (predecessore del mio attuale router al piano terra). Ad esempio, non posso chiamare il nuovo “Asus AC87U EG”, ma devo usare i trattini “Asus-AC87U-EG”.

- Almeno ora puoi utilizzare tutti i caratteri per le password WiFi. All’inizio non ti era permesso. Questo è un passo nella giusta direzione.

Se è installata una modalità bridge, non me ne frega niente. In caso contrario, mi mancano varie funzioni:

- Blocca indirizzi MAC specifici tramite blacklist (dispositivi elencati bloccati) o whitelist (sono consentiti solo i dispositivi elencati). Il Netopia avrebbe potuto farlo moltissimi anni fa!

- Registrazione degli indirizzi web a cui si accede, selettivamente in base alla connessione. Per me la funzione sarebbe particolarmente importante per la rete ospite. In alternativa, la possibilità di bloccare determinati siti web (anche con caratteri jolly, come *.xxx) o di consentirne il transito (sempre con sistema black/whitelist).

Dato che ora utilizzo i router Asus in modalità AP, perdo molte delle opzioni che offrono durante il funzionamento effettivo del router.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Il problema dell’elenco dei dispositivi di rete è ben noto e ci stai lavorando, ma non è così facile.

In modalità bridge la parte di telefonia IP non sarebbe più attiva e il router successivo dovrebbe essere idoneo al funzionamento di Swisscom IPTV

Il filtro della lista nera MAC sarebbe una soluzione alternativa tramite la funzione di protezione bambini - blocca semplicemente il client corrispondente per 24 ore - almeno una soluzione alternativa…. 😉

Anche la lista nera/bianca degli URL sarebbe un must per me, così come la mia definizione DNS….

Ma:

l’IB è ancora “giovane” - ci saranno molte funzioni aggiuntive, la versione 6 ha già fatto un grande passo in avanti e si può supporre che si stia lavorando su ulteriori funzionalità, ma: passo dopo passo - la capacità di sviluppo non è illimitata, basta solo tempo…

Mostra lingua originale (Tedesco)

….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼

Dopo la lunga attesa per l’FW 06.01.10, la disillusione è arrivata dopo l’installazione.

La soluzione promessa “Risolvere un problema relativo all’irraggiungibilità dei dispositivi sulla rete quando si utilizza un punto di accesso WLAN aggiuntivo” non sembra essere stata completamente implementata.

Esiste ancora il problema che se nella rete sono presenti altri AP WLAN, i dispositivi cablati non hanno più alcuna connessione. È utile anche accendere/spegnere brevemente l’interruttore a cui è collegato l’AP WLAN. La rete funzionerà nuovamente per alcuni minuti o alcune ore.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Questa mattina ho dovuto riavviare la mia casella Internet. C’era solo un nuovo IP dopo l’avvio.

Adesso il mio DYNDNS di Swisscom non funziona più, anche se è tutto acceso.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@wolewo: si è verificato un problema con il servizio sabato/domenica. Domenica siamo riusciti a sistemarlo di nuovo.

@SH1: Finora sapevamo solo del problema relativo al Wifi. Puoi mandarmi un PM. Ho bisogno di una descrizione della configurazione della tua LAN, del tuo numero di telefono o numero di connessione DSL, indirizzo + nome e autorizzazione per accedere alla tua casella Internet. Quindi possiamo analizzarlo. A quanto pare è un problema molto specifico.

Mostra lingua originale (Tedesco)

stranamente oggi non c’erano quasi pacchetti errati…. potrebbe essere legato alla risoluzione del problema, dopo aver sostituito il router finora non ci sono stati problemi tranne che domenica alcuni siti erano occasionalmente non disponibili per un po’. Ma non voglio esultare troppo forte, ma l’attenuazione e il rumore sono ancora estremamente pessimi… A volte migliora. Potrebbe essere correlato al vectoring?

Mostra lingua originale (Tedesco)

L’Internet Box giovane? Dopotutto, avevo la parte da un anno e mezzo e lo sviluppo probabilmente è iniziato molto prima. E quindi in un anno e mezzo non riesci a realizzare una semplice modalità bridge? Non può essere una tale stregoneria, dopo tutto stai sollevando la casella Internet da numerosi compiti, tutto ciò che deve fare è passare.

Per quanto mi riguarda è possibile installare una schermata di avviso al passaggio alla modalità bridge che Swisscom non offre il supporto per questa modalità operativa. Penso che qualsiasi potenziale problema con SCTV sarà alleviato con velocità più elevate, poiché ci sarà comunque spazio sufficiente per la TV.

Anche per me la telefonia non è un problema, non ho nemmeno un abbonamento a SC, avviene tramite un provider VoIP di terze parti. Anche nel VoIP probabilmente a velocità più elevate la questione non è quasi critica e il corrispondente traffico dati non deve essere instradato in modo mirato (QoS), poiché comunque la larghezza di banda è più che sufficiente. In ogni caso non ho problemi a telefonare, anche se non utilizzo la rete fissa tramite le prese telefoniche del box, ma utilizzo un telefono IP su una LAN-Anschluss e non ho effettuato alcuna impostazioni speciali sul router.

Ma anche ignorando questo fatto: quando si tratta di WLAN, l’Internet Box di Swisscom non sarà mai così potente come le antenne esterne di alcuni router. Non è un caso che Netgear, ad esempio, sia tornata a questa struttura (antenne esterne) dopo aver provato per diverse generazioni di dispositivi con antenne interne e poi perdendo subito in numerosi test rispetto alla concorrenza con antenne visibili.

Accetti tempi di sviluppo così lunghi come quelli di IB solo perché tu come cliente non puoi evitarlo. Come router “gratuito” (non associato a Swisscom), il box non avrebbe un bell’aspetto.

Mostra lingua originale (Tedesco)

*sbadiglio*

Né il tema della modalità bridge né quello della telefonia hanno nulla a che fare con il livello di sviluppo dell’Internet Box, ma semplicemente con decisioni strategiche.

La casella Internet è facilmente sufficiente per il 95% dei clienti, quindi penso che sia ad un ottimo livello.

Se hai problemi con il Wi-Fi, puoi sempre procurarti i dispositivi altrove, poiché non avrai limitazioni.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Il Swisscom Box non sarà mai un prodotto TOP.

Abbiamo una multilinea con 3 numeri di telefono.

Il Swisscom Box non è in grado di visualizzare la chiamata persa nemmeno sul numero di telefono perso.
(Lo possono confermare anche i tecnici di Swisscom.)

Non parlare della sicurezza delle impostazioni. Il Swisscom Box non è in grado di eseguire questo semplice compito correttamente/completamente. Come puoi vedere, hai ancora molto lavoro davanti a te.

p.s. I telefoni All-IP di Swisscom spesso non funzionano perché si bloccano o semplicemente si riavviano, ecc.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao a tutti

Devo contattarti qui brevemente.

Innanzitutto sul nuovo firmware:

SUPERIORE! Nel complesso, l’IB ha fatto molta strada. Nuove funzionalità, menu migliorato. Molti dei problemi descritti non mi sono noti e probabilmente scompariranno con un corretto reset dell’IB.

Ora risolviamo un problema:

Il WiFi funziona perfettamente. Ma si è verificato un grosso problema con la gamma a partire dal firmware V6.x. Con il nuovo firmware il mio raggio d’azione WLAN è stato fortemente limitato. Con la V5.x la situazione è SICURAMENTE molto migliore (quindi difficilmente può essere dovuto alle antenne integrate).

Il problema è noto o ci sono già suggerimenti per una soluzione?

Naturalmente ho già effettuato le impostazioni di fabbrica. Anche un riavvio “normale” dell’IB non aiuta.

Saluto

Barco

Mostra lingua originale (Tedesco)

@hudi30 ha scritto:

Il Swisscom Box non sarà mai un prodotto TOP.


Come lo sai? Quale standard usate come definizione per un “prodotto TOP”?

Nominami un prodotto TOP che non ha nessun difetti!

A proposito di telefonia IP/multilinea con l’Internet box:

Sì, non è davvero al livello in cui dovrebbe essere, ma ci stiamo lavorando…

Saluti, POGO 1104

Mostra lingua originale (Tedesco)

….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼

@MarcoG1983

Ho appena avuto l’esperienza opposta. Dal momento che la relazione 6.x. La portata e la stabilità sono migliorate molto. Per fare questo però ho dovuto “separare” le due reti 2.4 GHz e 5 GHz utilizzando SSID diversi. L’hai già provato? Fondamentale è anche la scelta del canale. A seconda dell’ambiente, la modalità automatica non funziona particolarmente bene ed è necessario utilizzare uno strumento (ad esempio inSSIDer) per trovare buoni canali e impostarli manualmente.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@hed

Grazie mille per la tua risposta

Posso provare l’impostazione del canale. Grazie per il suggerimento.

Dato che non sono un professionista avrei un’altra domanda:

Se separo le due reti ho 2 SSID diversi.

A quale dispositivo mi collego e quale SSID? Oppure devo registrare entrambi gli SSID, ad esempio con Natel, e il Natel si collega automaticamente a quello migliore (se sì, l’apparecchio non cambia sempre avanti e indietro?)

Scusate le tante domande 🙂

Saluti Marco

Le mie impostazioni attuali:

Screenshot (13).jpg

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao

Al momento è ancora in fase di test una piccola versione di correzione di bug. È già stato distribuito a 10.000 clienti e se tutto continuerà ad andare bene, come sembra attualmente, a breve arriverà a tutti i terminali Internet. Il rilascio riguarda solo la parte NP e in particolare viene risolto un problema con la WLAN, che in alcuni casi può avere un impatto negativo sulla portata.

Fondamentalmente, quando si tratta di misurazioni in laboratorio, la WLAN è migliorata notevolmente con la versione 6. Abbiamo aggiornato l’intero livello di driver con Broadcom. Non potrebbe essere più attuale. In realtà, ovviamente, molti fattori giocano un ruolo nella misura in cui il miglioramento effettivamente arriva.

COSÌ. Si prega di pazientare a causa del problema di portata.

Guido

Mostra lingua originale (Tedesco)

@MarcoG1983

Per la maggior parte dei dispositivi wireless ho impostato solo la banda da 2,4 GHz, poiché la portata della banda da 5 GHz è molto limitata. Ho impostato entrambi gli SSID sull’iPhone 5 e funziona senza problemi. Non controllo sempre se il dispositivo è attualmente connesso attivamente a 2,4 GHz o 5 GHz. Ma non ho notato alcun fastidioso passaggio continuo tra le due reti. Poiché il comportamento varia a seconda del dispositivo e dell’ambiente, devi provarlo tu stesso e trovare la soluzione migliore per te. Quando si parla di WiFi, non esistono regole generalmente applicabili per tutto.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao a tutti

Ho due problemi:

Il DynDns non funziona per me (se n’era già parlato una volta all’inizio di aprile): Screenshot 2015-05-02 at 16.40.43.png

in secondo luogo, quando provo ad attivare la telefonia IP nell’app Internet Box sull’iPhone, ricevo sempre il messaggio che è necessario un abbonamento IP di SC, cosa che con l’Internet Box avviene automaticamente.

Saluto

Mostra lingua originale (Tedesco)
5 giorni successivamente