DMZ e IPv6

  • Ciao a tutti,

    Recentemente utilizzo l’Internet Box (V2).

    Ora ho una domanda su [Impostazioni avanzate, Rete, DMZ]:

    Quasi una domanda preliminare:

    Se in seguito collego un dispositivo al router che può avere un indirizzo IPv6, questo dispositivo otterrà un indirizzo IPv6 dinamico (temporaneo) tramite il 6° (in seguito possibilmente nativo) (lo stesso di quello pubblico sul router) o diventerà uno non -Indirizzo di sottorete locale instradabile assegnato?

    E posso rendere accessibile un dispositivo del genere direttamente dall’extranet (Internet) attivando DMZ?

    Oppure la DMZ è irrilevante per IPv6 perché è comunque visibile/accessibile da Internet (senza NAT) (con l’impostazione del firewall IPv6 appropriata?

    Sfortunatamente non posso testarlo personalmente perché non ho (ancora) un dispositivo del genere. Tuttavia, sarei molto interessato a questa domanda!

    Secondo la hotline di Swisscom dovrebbe funzionare come con IPv4. Nonostante abbia chiesto al sostenitore se fosse completamente sicuro - e lui ha detto di sì, non ero ancora convinto - perché sembrava in qualche modo insicuro durante la conversazione. Se sta leggendo questo e mi sbaglio riguardo ai miei sentimenti, SCUSA!

    Può anche darsi che ancora non ho capito qualcosa. IPv6 non è una cosa facile con tutte le tecnologie native, meccanismi di tunneling/transizione come 6rd, Teredo, 6to4 o ISATAP e così via…

    Aiutatemi e vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte!

    Buon e bel fine settimana!

    Vecchio alpino

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    • @Alpengreis ha scritto:

      Ciao a tutti,

      Recentemente utilizzo l’Internet Box (V2).

      Ora ho una domanda su [Impostazioni avanzate, Rete, DMZ]:

      Quasi una domanda preliminare:

      Se in seguito collego un dispositivo al router che può avere un indirizzo IPv6, questo dispositivo riceverà un indirizzo IPv6 dinamico (temporaneo) tramite 6rd (possibilmente nativo in seguito) (lo stesso di quello pubblico assegnato a indirizzo di sottorete locale non instradabile?


      Questo dispositivo riceverà un indirizzo IPv6 dinamico e temporaneo. Questo deriva dal 6° prefisso del router, che non è così importante nella LAN. Questo indirizzo è instradabile a livello globale ed è un IPv6 “pubblico” completo.

      Un po’ più tecnico: dall’IPv4 assegnato tramite DHCP e dal 6° parametro l’Internet Box calcola un prefisso IPv6 per la LAN. Gli annunci del router vengono quindi inviati a tutti i partecipanti alla rete nel segmento dell’interfaccia LAN (il cosiddetto broadcast), da cui ogni dispositivo collegato può scegliere un IPv6 instradabile a livello globale.

      Gli indirizzi IPv6 restano validi finché l’IPv4 pubblico del box Internet è lo stesso (cioè con un po’ di fortuna può rimanere lo stesso per mesi).


      E posso rendere accessibile un dispositivo del genere direttamente dall’extranet (Internet) attivando DMZ?


      Sì, ma nel caso di IPv6 non a causa della funzione DMZ. Questo si riferisce esclusivamente a IPv4.


      Oppure la DMZ è irrilevante per IPv6 perché è comunque visibile/accessibile da Internet (senza NAT) (con l’impostazione del firewall IPv6 appropriata?


      E’ esattamente così.


      Sfortunatamente non posso testarlo personalmente perché non ho (ancora) un dispositivo del genere. Tuttavia, sarei molto interessato a questa domanda!


      Ehm… hai scritto sopra che hai iniziato di recente a utilizzare IBv2?


      […]

      Può anche darsi che ancora non ho capito qualcosa. IPv6 non è una cosa facile con tutte le tecnologie native, meccanismi di tunneling/transizione come 6rd, Teredo, 6to4 o ISATAP e così via…


      Bene, in realtà c’è un sacco di nuove tecnologie legate a IPv6. Sfortunatamente, la maggior parte di questo è necessario per inserire il vecchio vino IPv4 nei nuovi tubi IPv6. Invece di utilizzare solo IPv6 nativo fin dall’inizio.

      Inoltre non trovo l’intero sesto hack particolarmente elegante. Ma almeno la funzione IPv6 dei router Swisscom li ha resi davvero adatti alla DAU. Anche per questo motivo la Svizzera è diventata un Paese pioniere dell’IPv6.

    Ottieni IpPv6 in modo nativo.
    È una semplice macchina per rilasciare sessioni.
    Max. tutte le sessioni sono andate bene. Non è possibile costruire dall’esterno.
    Puoi testare il ping della macchina dall’esterno, ad es. Ma anche con la porta della stalla aperta, divertiti con la semplice scansione delle porte con 2128 possibilità… Il nostro intero universo ha tra 266 e 280 atomi. Proprio come una grande indicazione.

    Mostra lingua originale (Tedesco)
    17 giorni successivamente

    @Alpengreis ha scritto:

    Ciao a tutti,

    Recentemente utilizzo l’Internet Box (V2).

    Ora ho una domanda su [Impostazioni avanzate, Rete, DMZ]:

    Quasi una domanda preliminare:

    Se in seguito collego un dispositivo al router che può avere un indirizzo IPv6, questo dispositivo riceverà un indirizzo IPv6 dinamico (temporaneo) tramite 6rd (possibilmente nativo in seguito) (lo stesso di quello pubblico assegnato a indirizzo di sottorete locale non instradabile?


    Questo dispositivo riceverà un indirizzo IPv6 dinamico e temporaneo. Questo deriva dal 6° prefisso del router, che non è così importante nella LAN. Questo indirizzo è instradabile a livello globale ed è un IPv6 “pubblico” completo.

    Un po’ più tecnico: dall’IPv4 assegnato tramite DHCP e dal 6° parametro l’Internet Box calcola un prefisso IPv6 per la LAN. Gli annunci del router vengono quindi inviati a tutti i partecipanti alla rete nel segmento dell’interfaccia LAN (il cosiddetto broadcast), da cui ogni dispositivo collegato può scegliere un IPv6 instradabile a livello globale.

    Gli indirizzi IPv6 restano validi finché l’IPv4 pubblico del box Internet è lo stesso (cioè con un po’ di fortuna può rimanere lo stesso per mesi).


    E posso rendere accessibile un dispositivo del genere direttamente dall’extranet (Internet) attivando DMZ?


    Sì, ma nel caso di IPv6 non a causa della funzione DMZ. Questo si riferisce esclusivamente a IPv4.


    Oppure la DMZ è irrilevante per IPv6 perché è comunque visibile/accessibile da Internet (senza NAT) (con l’impostazione del firewall IPv6 appropriata?


    E’ esattamente così.


    Sfortunatamente non posso testarlo personalmente perché non ho (ancora) un dispositivo del genere. Tuttavia, sarei molto interessato a questa domanda!


    Ehm… hai scritto sopra che hai iniziato di recente a utilizzare IBv2?


    […]

    Può anche darsi che ancora non ho capito qualcosa. IPv6 non è una cosa facile con tutte le tecnologie native, meccanismi di tunneling/transizione come 6rd, Teredo, 6to4 o ISATAP e così via…


    Bene, in realtà c’è un sacco di nuove tecnologie legate a IPv6. Sfortunatamente, la maggior parte di questo è necessario per inserire il vecchio vino IPv4 nei nuovi tubi IPv6. Invece di utilizzare solo IPv6 nativo fin dall’inizio.

    Inoltre non trovo l’intero sesto hack particolarmente elegante. Ma almeno la funzione IPv6 dei router Swisscom li ha resi davvero adatti alla DAU. Anche per questo motivo la Svizzera è diventata un Paese pioniere dell’IPv6.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Have you tried turning it off and on again?


    @PowerMac ha scritto:


    @Alpengreis ha scritto:

    Ciao a tutti,

    Recentemente utilizzo l’Internet Box (V2).

    Ora ho una domanda su [Impostazioni avanzate, Rete, DMZ]:

    Quasi una domanda preliminare:

    Se in seguito collego un dispositivo al router che può avere un indirizzo IPv6, questo dispositivo otterrà un indirizzo IPv6 dinamico (temporaneo) tramite 6rd (possibilmente nativo in seguito) (lo stesso di quello pubblico sul router) o è è stato assegnato un indirizzo di sottorete locale non instradabile?


    Questo dispositivo riceverà un indirizzo IPv6 dinamico e temporaneo. Questo deriva dal 6° prefisso del router, che non è così importante nella LAN. Questo indirizzo è instradabile a livello globale ed è un IPv6 “pubblico” completo.

    Un po’ più tecnico: dall’IPv4 assegnato tramite DHCP e dal 6° parametro l’Internet Box calcola un prefisso IPv6 per la LAN. Gli annunci del router vengono quindi inviati a tutti i partecipanti alla rete nel segmento dell’interfaccia LAN (il cosiddetto broadcast), da cui ogni dispositivo collegato può scegliere un IPv6 instradabile a livello globale.

    Gli indirizzi IPv6 restano validi finché l’IPv4 pubblico del box Internet è lo stesso (cioè con un po’ di fortuna può rimanere lo stesso per mesi).


    Grazie per la spiegazione dettagliata!


    E posso rendere accessibile un dispositivo del genere direttamente dall’extranet (Internet) attivando DMZ?


    Sì, ma nel caso di IPv6 non a causa della funzione DMZ. Questo si riferisce esclusivamente a IPv4.


    Volevo sapere proprio questo - la hotline mi ha detto che questo vale anche per IPv6 (“altrimenti difficilmente installerebbero una funzione del genere a questo punto se non valesse anche per IPv6” o qualcosa del genere Espressione)!


    Sfortunatamente non posso testarlo personalmente perché non ho (ancora) un dispositivo del genere. Tuttavia, sarei molto interessato a questa domanda!


    Ehm… hai scritto sopra che hai iniziato di recente a utilizzare IBv2?


    Ciò che intendevo qui è che non ho ancora un dispositivo compatibile con IPv6 di cui poter testare l’accessibilità da Internet dietro il router.


    In ogni caso, grazie mille per il tuo contributo: mi ha davvero aiutato!

    Ti auguro buon divertimento!

    Cordiali saluti

    Vecchio alpino

    Mostra lingua originale (Tedesco)