Ciao prima… 😉

Quindi sono un po’ sorpreso che tutti sembrino vedere ciecamente le caratteristiche interessanti. 1. Ci sono abbastanza esempi di come i dati raccolti possano essere utilizzati in modo improprio e a danno… anche di persone che non hanno nulla da nascondere… 2. l’apparecchio si trova nella mia rete… e quindi è possibile raccogliere ulteriori informazioni ecco… E quindi non è solo quello che guardo in TV… ecco perché voglio sapere da Swisscom come affrontano questa questione…

Ciò che mi stupisce davvero è la fiducia cieca degli utenti… mi sembra che, accecati dalle grandi funzionalità, non si pongano domande critiche… e non importa quale sistema operativo. Google guadagna con i dati… e li vende a varie aziende… la maggior parte di loro sono affidabili, spero… Ma se no… E come ho detto, che dire delle immagini-foto che guardo su TV… . o altre informazioni sull’apparecchio nella mia rete… Swisscom mi garantisce che questi dati non arrivino indirettamente a Google tramite Android…?

Beh, penso che dovrebbe interessare a tutti… Sono decisamente interessato a cosa succede ai miei dati… anche se sono innocui… l’uso previsto poi improvvisamente non è più innocuo… Ma a quanto pare molte persone hanno ricevuto notizie da Snowden Non ho imparato nulla… è un peccato… ma come ho detto, voglio una dichiarazione da parte di Swisscom.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Posso capirti, ma allora devi dire subito addio a Internet.

Non so che marca di TV hai, ma riportano già i dati.

Anche con i browser, non hai idea di cosa ti stanno facendo.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Che si tratti di Android o Microsoft: entrambe fonti americane.

Hai la sensazione che le cose vadano molto meglio con un kernel Linux xyz?

Sono sicuro che Swisscom ha sfruttato al massimo questa situazione per non permettere il più possibile eventuali backdor.

Ma siamo realistici: oggi vengono spesso utilizzati componenti, framework, SDK. E nessuno, nessuno, può avere una visione assoluta di questo.

solo i miei 2 centesimi

Mostra lingua originale (Tedesco)

Sì… sì, è vero, non si può mai sapere con certezza… si comincia dalle patatine… ecc. Beh… sono un esperto. Voglio solo sapere da Swisscom quali dati circolano qui… Android non è proprio “gratuito”… E voglio sapere qual è la posizione di Swisscom sull’argomento… Perché
Per me fa la differenza se qualcuno usa il sistema operativo “abusivamente” - backdoor… (E come ho detto, sono d’accordo con te) O se un’azienda come Google raccoglie i dati e li rivende…

Mostra lingua originale (Tedesco)

@CyberMarci ha scritto:

Sì… sì, è vero, non si può mai sapere con certezza… si comincia dalle patatine… ecc. Beh… sono un esperto. Voglio solo sapere da Swisscom quali dati circolano qui… Android non è proprio “gratuito”… E voglio sapere qual è la posizione di Swisscom sull’argomento… Perché
Per me fa differenza se qualcuno usa il sistema operativo “abusivamente” - backdoor… (E come ho detto, sono d’accordo con te) O se un’azienda come Google raccoglie i dati e li rivende…


Non credo che riceverai queste informazioni da Swisscom 😉 (PS. Sono anche un esperto: smileywink: )

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao,

sì, è vero… ma come ho detto, non voglio “salvare il mondo” ;-)… voglio solo sapere quali dati vengono ufficialmente trasmessi… perché Android è solo “gratuito” " così Google può raccogliere più dati…

Mostra lingua originale (Tedesco)

@CyberMarci ha scritto:

Sì… sì, è vero, non si può mai sapere con certezza… si comincia dalle patatine… ecc. Beh… sono un esperto. Voglio solo sapere da Swisscom quali dati circolano qui… Android non è proprio “gratuito”… E voglio sapere qual è la posizione di Swisscom sull’argomento… Perché
Per me fa differenza se qualcuno usa il sistema operativo “abusivamente” - backdoor… (E come ho detto, sono d’accordo con te) O se un’azienda come Google raccoglie i dati e li rivende…


Allora sei nel posto sbagliato in un forum clienti di assistenza clienti… Non possiamo dirtelo.

Ma ho anche il sospetto che Swisscom non vi fornisca informazioni dettagliate al riguardo. Non c’era niente nemmeno riguardo alla parte della sala multimediale. La modalità di trattamento dei dati è stabilita nei termini e condizioni.

Mostra lingua originale (Tedesco)

🙂 se non ricevo alcuna risposta… è molto preoccupante… ho pensato a lungo se fosse il caso di scrivere un post sul blog… Ma poiché lavoravo in una grande azienda informatica americana… . Ho pensato di provarci… perché se nessuno si difende o fa domande critiche… non cambierà nulla… Ma sono totalmente con te… processo entusiasmante 😉

Mostra lingua originale (Tedesco)

@CyberMarci ha scritto:

🙂 se non ricevo alcuna risposta… è molto preoccupante… ho pensato a lungo se fosse il caso di scrivere un post sul blog… Ma poiché anch’io ho lavorato in una grande azienda informatica americana … ho pensato tra me, proviamoci… perché se nessuno si difende o fa domande critiche… non cambierà nulla… Ma sono totalmente con te… processo entusiasmante 😉


Nessuna risposta e nessuna informazione non sono la stessa cosa.

Ma renditi le cose facili, leggi i termini e le condizioni per tv2.0 e tutto ciò che è legalmente importante dovrebbe essere lì.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@ CyberMarci Cosa significa in generale la protezione dei dati? O in che misura i dati possono essere utilizzati per fornire determinate funzionalità? Sono dell’opinione che sia logico finché i dati vengono raccolti per garantire la qualità e riconoscere il comportamento generale degli utenti. Per me, però, è eccessivo se sulla base dei dati raccolti si può creare un profilo utente personale, che può poi essere venduto alle aziende e ai fornitori di servizi interessati a Potenzell, che poi pubblicizzano ampiamente i loro prodotti per generare ancora più vendite . Penso che ciò debba essere mantenuto e che ognuno dovrebbe avere la possibilità di decidere da solo quanto ulteriormente controllare il proprio comportamento di consumo. D’altro canto trovo anche piacevole ricevere consigli su una piattaforma di streaming che corrisponde ai miei gusti generali. Tuttavia, ovviamente, dovrebbe rimanere la possibilità di poter ancora consumare offerte completamente nuove. Penso che prossimamente alle Swisscom TV 2.0 saranno possibili anche applicazioni per la social TV, penso che siano piuttosto carine. Penso che la televisione con contenuti abbia ancora il suo posto, ma spero anche che lo streaming offra servizi come. B. Netflix, Amazone Prime possono utilizzare anche un’offerta svizzera tramite TV 2.0.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ah ah, bello. Abbonamento Internet di Swisscom ma preoccupatevi se il comportamento televisivo potrebbe essere registrato o tracciato dallo stesso provider;o)

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Pumpido ha scritto:

Ah ah, bello. Abbonamento Internet di Swisscom ma preoccupatevi se il comportamento televisivo potrebbe essere registrato o tracciato dallo stesso provider;o)


No, è chiaro che Swisscom sa cosa stai guardando, con chi stai parlando, dove ti trovi e su quale sito stai navigando.

Questo thread riguarda la possibilità che Google possa scoprirlo o meno.

Come ha detto Warren, a questa domanda esiste già una risposta tramite le condizioni di contratto e la dichiarazione sulla protezione dei dati di Swisscom. A mio avviso si può e si deve discutere se ciò sia sufficiente o se da Swisscom debbano arrivare ulteriori informazioni.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@CyberMarci

Devo ancora sbarazzarmene di uno, non consiglierei Basilea come posto in cui vivere in questo momento, ora usiamo i contatori intelligenti perché ci registriamo anche quando vai in bagno alle 3 del mattino:smileyvery-happy:

Ma in futuro verrà utilizzato in tutta la Svizzera. OT disattivato

Ma come ho detto, se hai dati sensibili, non devi più crittografarli finché non puoi, purtroppo di questi tempi è così.

Ciamico

Mostra lingua originale (Tedesco)

@CyberMarci ha scritto:

E come ho già detto, che dire delle immagini che guardo sulla TV… o di altre informazioni sugli apparecchi nella mia rete… Swisscom mi garantisce che questi dati non vengono inviati indirettamente a Google tramite Android…?


Non è necessario utilizzare TUTTE le funzioni di TV-Box. Dio sa che ci sono tantissime alternative per guardare le immagini in TV.

Se SC e Google valutano il mio comportamento e le mie preferenze televisive e, nella migliore delle ipotesi, adattano il programma di conseguenza, cosa posso avere in contrario? Dovrei aver paura che un giorno non troverò lavoro perché mi piace guardare i documentari sulla natura? NO! Ne voglio solo di più.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Presumo che Google non si accorga di ciò che succede su Swisscom TV.

1. Il sistema operativo è stato pesantemente modificato (streaming, ecc. non è molto buono su Android di serie). Non so cos’altro possa andare direttamente a Google, ma non presumo che i moduli “pericolosi” per la TV lo siano. necessario. sono stati implementati.

2. Swisscom è certamente consapevole della propria responsabilità. A causa della quantità di dati molto sensibili in suo possesso è sicuramente sotto il controllo speciale della protezione dei dati e del principale azionista

3. E anche SE fosse così: Google sicuramente non avrebbe quasi nessun modo per risalire, quindi al massimo disporrebbe solo di dati anonimi. L’intera procedura di autenticazione proviene da Swisscom e non da Google. Non è necessario accedere da nessuna parte con il tuo account Gmail, ecc.

4. Quando si tratta di app, posso immaginare che non siano così sicure. ma puoi scegliere se vuoi, per esempio. Sia che tu voglia utilizzare YouTube dopo aver effettuato l’accesso o meno.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@tschamic & Forevermore…

Ti comporti sempre in modo così disinvolto e dici cose? Non penso che questo renda giustizia alla tua bandiera di “esperto”, vero?

E sì, rimango con la vecchia scatola… ma non per il motivo che ho chiesto - domanda. Io cambierei subito… nonostante le prime critiche, ma ho ancora delle registrazioni che non voglio perdermi… e devo ancora trasferirle…

Per quanto riguarda WiFi e telefoni cellulari… ha qualcosa a che fare con l’esposizione alle radiazioni. Non credo che la mia domanda sulla sicurezza dei dati - Dati sulla privacy… sia paragonabile…

Ebbene il forum è dalla parte sbagliata… Attiverò i miei vecchi contatti con Swisscom… per sapere come viene gestito il nuovo ambiente riguardante la gestione del sistema… e la privacy dei dati…

Divertitevi con gli altri detti…

Mostra lingua originale (Tedesco)