Ciao Zejeupli28
Con Bluewin Webmail 5 minuti sono il minimo per l’aggiornamento; un tempo inferiore potrebbe sovraccaricare il server se troppe persone lo fanno contemporaneamente.
Sul tuo computer o tablet puoi fare clic sull’icona Aggiorna in alto per velocizzare il ritiro.
Scorri verso il basso sull’elenco e-mail sul tuo smartphone.
Lesen, was auf dem Bildschirm steht.
Se fosse così facile…
Perché usi la webmail?
Perché ad es. Deve poter accedere ai vari account di posta da vari dispositivi.
2FA è obbligatorio per un accesso esterno, quindi non è in discussione.
L’unica domanda è: perché funzionava benissimo con la vecchia webmail e non funziona più con quella nuova?
Non dare per scontato che sia stato migrato su un hardware più vecchio?
@Zejeupli28 ha scritto:
Se fosse così facile…
Perché usi la webmail?
Perché ad es. Deve poter accedere ai vari account di posta da vari dispositivi.
…….
In realtà questo è proprio uno dei motivi per non utilizzare la webmail, bensì per utilizzare su tutti i dispositivi app di posta e programmi di posta in cui è possibile integrare parallelamente tramite una connessione IMAP tutte le vostre caselle di posta di tutti i possibili provider.
Non solo è molto più conveniente di qualsiasi web mail, ma anche se non hai Internet, puoi comunque leggere e scrivere le tue email, poiché tutte le cartelle del server di posta sono sincronizzate bidirezionalmente con tutti i client di posta (invio reale di ovviamente potrai ricevere nuove email solo quando sarai di nuovo online).
Una volta che hai comodamente integrato tutte le tue caselle di posta in un vero programma di posta e/o in app di posta, non avrai più bisogno di ulteriori accessi manuali alle interfacce web.
Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom
Buon pomeriggio Werner
Grazie per la tua pronta risposta…
Naturalmente potresti anche configurare il tuo server web e poi essere autonomo…
Resta discutibile se abbia senso configurare un client di posta su, ad esempio (come me) 8 - 10 dispositivi, soprattutto perché non tutti i client sono miei. Poi c’è il fattore costo, non tutti i client di posta sono gratuiti.
La connessione tramite client o app locali ha senso purché il numero di dispositivi sia gestibile, l’accesso agli stessi sia garantito in ogni momento e l’ambiente non sia ibrido (MS, Apple, Linux, Android).
PS Ho avuto le mie esperienze con IMAP con i nostri clienti negli ultimi anni… purtroppo non sono state sempre positive.
In definitiva non si trattava del sì o del no della webmail, ma piuttosto della possibilità di ridurre l’intervallo di recupero nel nuovo ambiente webmail.
Ti ringrazio comunque per la tua onesta opinione…
Naturalmente, è sempre una tua decisione su come vuoi impostarti.
E ovviamente non sempre vale: taglia unica
Io stesso ho ad es. Ad es. circa 15 caselle di posta in totale di 5 diversi provider (compreso il proprio dominio) distribuite su circa 10 dispositivi (PC, notebook, tablet, cellulari) con Windows, Linux, iOS, iPadOS, Android con un programma di posta coerente - Integrazione tramite Thunderbird e app di posta su dispositivi mobili e sincronizzazione condivisa di contatti e calendari tramite un account Google integrato ovunque.
Funziona da anni senza problemi.
Quindi non vorrei preoccuparmi di 5 diverse e-mail web e di un numero qualsiasi di rubriche e calendari diversi 🙂
Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom