Riutilizzare un vecchio Internet-Box Plus come punto di accesso Wi-Fi

Volevo condividere un’esperienza derivante da un’idea scaturita dall’utente @Gulleucheusch41 che ha fatto qualcosa di simile proprio oggi e abbiamo scambiato idee in questo thread:

  [Utilizzando internetbox2 come WLAN-Box](https://community.swisscom.ch/t5/Router-Hardware/Using-internetbox2-as-WLAN-Box/m-p/643204#M464)

Si è scoperto che il mio vecchio Internet-Box Plus (e non un IB2 come ho scritto erroneamente) può essere utilizzato anche come punto di accesso wifi, con alcune attente modifiche nella configurazione del router.

Prima di tutto, risparmia tempo e NON EFFETTUARE UN RESET DI FABBRICA della scatola, come ho fatto io.

Perché se lo fai, l’IB dovrà essere nuovamente approvvigionato da Swisscom e dovrai collegarlo alla linea ADSL/VDSL per scaricare una configurazione dal nostro ISP. Ho perso molto tempo per farlo, ma ehi, era un test!

È necessario riconfigurare il box dalla sua interfaccia web, disponibile su http://internetbox.home o dal vecchio indirizzo IP utilizzato dal box come router. Potresti voler utilizzare un cavo Ethernet per evitare qualsiasi problema con il Wi-Fi, nel caso in cui avessi le stesse impostazioni Wi-Fi sia sul router nuovo che su quello vecchio, come nel mio caso (ovviamente!).

RICORDA: usa una delle porte commutate gialle per connetterti alla tua LAN!

Da quando ho effettuato il reprovisioning del box da Swisscom, ho dovuto anche creare una nuova password amministratore, operazione facilmente eseguibile dalla pagina di accesso all’indirizzo:

http://192.168.1.1/#login

una volta che il box si è completamente avviato, nel caso in cui sia stato ripristinato alle impostazioni di fabbrica o mantenuto all’indirizzo IP predefinito.

Quindi, dovrai modificare l’indirizzo IP del box con un nuovo indirizzo nella stessa sottorete in cui si trova il tuo nuovo router. Utilizza un indirizzo IP assegnato manualmente, come mostrato qui:

immagine.png

Quindi, per evitare grossi problemi sulla tua LAN, DEVI assicurarti di disabilitare il server DHCP sul vecchio box IB, in questo modo:

immagine.png

Il LED continuerà a lampeggiare in rosso, perché il box non avrà una connessione ADSL/VDSL, ma non importa, e l’access point funziona benissimo.

È un dato di fatto, la maggior parte delle funzionalità del firmware funzionano bene, inclusa la topologia di rete e i dettagli Wi-Fi per quelle stazioni che utilizzano l’IB per connettersi al Wi-Fi:

immagine.png

immagine.png

Come puoi vedere, anche IPv6 funziona bene.

La buona notizia è che ora ho un dispositivo Wi-Fi 5 gratuito che posso utilizzare. Peccato che non supporti le VLAN!

Speriamo che questo articolo sia utile ad alcuni che possono trarre vantaggio da un vecchio router, invece di distruggerlo o regalarlo.

Grazie ancora a @Gulleucheusch41 per l’ispirazione!

Ciao, Luca

Mostra lingua originale (Inglese)
22 giorni successivamente

Esiste un modo per utilizzare l’internetbox2 come ripetitore Wi-Fi?

In particolare, è possibile collegarsi ad un router diverso tramite wifi e poi inoltrare localmente la connessione su ethernet?

Mostra lingua originale (Inglese)
un mese successivamente

Ciao @lucaberta

Stavo pensando di utilizzare il mio IB2 per creare una rete alternativa connessa a Internet tramite la funzionalità incorporata “Internet Mobile Connect” (non sono sicuro che IBplus la supporti).

Principalmente questo servirebbe come backup per il sistema di allarme in caso di interruzione della connessione Internet principale.

Pensi che anche questa sia una possibilità?

Mostra lingua originale (Inglese)
2 anni successivamente
9 mesi successivamente

Ciao Luca, vorrei poter vedere prima il tuo post. Ho effettuato un ripristino delle impostazioni di fabbrica.

ho ricevuto il numero IB da swisscom.

come eseguo i passaggi successivi?

(Ho collegato il vecchio dispositivo all’DSL… ma non sono sicuro di cosa fare da quel momento in poi. Internet e Wi-Fi non funzionano quando sono collegati al vecchio dispositivo.

Grazie.

Mostra lingua originale (Inglese)
10 mesi successivamente

Ciao

Hai mai ricevuto un messaggio a riguardo? Penso di trovarmi nello stesso punto in cui ti trovavi tu. Ho tutto collegato correttamente e riesco a vedere l’IB2 sulla mia topologia.

Quello che non capisco è come accedere alle vecchie impostazioni IB2 per modificare le cose elencate.

Quando utilizzo l’indirizzo di accesso o l’indirizzo IP mi porta al nuovo IB3.

Qualsiasi aiuto apprezzato.

Grazie,

Mostra lingua originale (Inglese)

No, è per questo che sto provando ad accedervi, ovvero modificando manualmente l’indirizzo IP di IB2 e rimuovendo il flag DHCP.

Con il post sopra non mi era chiaro se dovesse essere fatto prima o dopo il collegamento del nuovo IB3.

Supponevo che sarebbe stato fatto dopo e, anche se lo vedo sui miei dispositivi, non riesco ad accedervi per apportare tali modifiche.

Devo disconnettere il mio IB3, ricollegare il mio IB2 come IB principale e quindi apportare le modifiche all’indirizzo IP e al DHCP?

Grazie.

Mostra lingua originale (Inglese)

Ciao @Greifreyo32

Basta scollegare l’IB 2 dall’IB3 e collegarlo direttamente a un computer.

Potrai quindi accedere all’interfaccia web dell’IB 2 e modificare le impostazioni, senza bisogno di collegarlo alla rete Swisscom 😉.

Migliore

r00t

Mostra lingua originale (Inglese)

4b 65 69 6e 65 20 4d 61 63 68 74 20 64 65 72 20 6c 65 67 61 63 79 20 49 50 21

Eccellente. Grazie @r00t
Ho disattivato il DHCP e ora “modifica l’indirizzo IP del box con un nuovo indirizzo nella stessa sottorete”.
Se ho capito bene, gli indirizzi disponibili nella sottorete vanno da 192.168.1.1 a 192.168.1.254.
Ho scelto e aggiornato l’indirizzo IP all’interno di tale intervallo, ma ancora senza gioia.
Vedo IB2 sulla mia topologia MySwisscom e vedo l’indirizzo IP come l’avevo aggiornato ma l’immagine della topologia mostra che non emette un segnale Wi-Fi.
Sembra che non stia ancora facendo qualcosa di cui ho bisogno e probabilmente ha qualcosa a che fare con l’indirizzo IP che ho scelto, sebbene rientri nell’intervallo sopra indicato.
Grazie immensamente per l’aiuto.

Mostra lingua originale (Inglese)

Ok, penso di aver funzionato.
L’indirizzo che avevo scelto rientrava nell’intervallo di indirizzi DHCP, quindi ne ho scelto un altro al di fuori di tale intervallo.
Sul nuovo IB3, ho creato anche una voce per il portlet “Assegna automaticamente l’indirizzo IP statico”.
Riavviato tutto.
Nell’app MySwisscom non viene visualizzato l’emissione di un segnale Wi-Fi o la connessione di dispositivi, ma lo fa nella pagina di accesso dell’IB2 attuale..
Grazie ancora.

Mostra lingua originale (Inglese)

@“x”#36351aberta, grazie per il suggerimento. Alla fine l’ho fatto funzionare. L’IB3 funziona perfettamente come AP per la rete Wi-Fi principale. Tuttavia, anche se viene visualizzata la rete ospite, non è disponibile la connessione.

Qualche idea/suggerimento? Non vedo nell’IB3 un gestore di porte in cui sia possibile autorizzare la VLAN 1977.

Saluti,

Mostra lingua originale (Inglese)