- Soluzioneselezionata da JoelV
Probabilmente non ci sarà alcuna espansione nell’8587 a breve. Secondo la Swisscom-Glas Fiber Map è disponibile Internet ad alta velocità fino a 100 Mbit Là. Secondo Swisscom al momento non è previsto alcun ampliamento. In ogni caso la larghezza di banda disponibile al vostro indirizzo potrebbe aumentare di Internet-Booster.
Se hai 100 Mbps, non c’è alcun booster. Queste sono le condizioni per ordinare un Bo0ster:
“La velocità della vostra DSL Anschluss deve essere inferiore a 30 Mbit/s per Vivo S o InOne home Internet S. Per i clienti con Internet S, la velocità DSL deve essere inferiore a 40 Mbit/s. Per Vivo M o InOne home Internet M, la velocità deve essere inferiore a 70Mbit/s.”
Se si trova la cooperazione con un EW o un fornitore locale, allora l’FTTH può certamente essere implementato nella comunità.
Poiché FTTS è già stato costruito, l’mCAN esistente verrà sostituito nei prossimi 2-3 anni e il Anschluss potrà quindi supportare 500Mbps. Oggi hai 100Mbps a tua disposizione, ma perché non approfittarne? Purtroppo vediamo tante connessioni che costruiamo sulla fibra ottica e alla fine i clienti restano sugli stessi piccoli 40 o 50 abbonamenti perché non ne hanno più bisogno. Si tratta di costi elevati per lo sviluppo, che purtroppo non aggiungono alcun valore aggiunto rispetto alla linea in rame. Poi entrano in gioco i fattori economici e spesso l’espansione non vale la pena.
Distinti saluti
Roger G.
Swisscom (Schweiz) AG, Product Manager Wireline Access
Perché utilizzo la linea 50? Molto semplicemente, non mi piace pagare per qualcosa per cui non ottengo nemmeno la metà delle prestazioni della rete.
È un peccato che Swisscom tolleri una posizione di monopolio da parte dell’operatore locale nei comuni. Se avessi accettato l’offerta, Swisscom non lavorerebbe più per me.
Ciao @Christian78
L’impianto elettrico della casa è sempre a carico del locatore e del proprietario.
Swisscom propone un’offerta molto vantaggiosa per l’installazione del BBR a casa vostra.
Questa offerta sostituisce il vecchio cavo I50ig con un cavo schermato U72 dall’UP alla presa.
Nel prezzo sono compresi viaggio e materiali.
Ciò significa che sei ben preparato per il futuro.
Un saluto Lorenz
Ciao @Christian78
Purtroppo esistono ancora elettricisti che non sono ancora arrivati all’era moderna. E collega tutte le prese telefoniche dell’appartamento a forma di stella.
Quindi posizionare una bella presa DSL RJ45 pulita nella scatola dei fusibili. Ciò significa che il cliente può quindi collegare il collegamento incrociato in un’altra stanza del proprio appartamento. Se anche alle altre stanze fosse stato assegnato il cablaggio LAN corretto con tutti gli 8 pin.
Quasi ogni settimana vedo installazioni da far rizzare i capelli.
E quando parli con l’elettricista dice che sono 30 anni che fa così e non permette a nessuno di dire niente. E’ un elettricista qualificato…
Un saluto Lorenz
@Lori-77 ha scritto:
…
Purtroppo ci sono ancora elettricisti che non sono ancora arrivati all’era moderna. E collega tutte le prese telefoniche dell’appartamento a forma di stella.
…
Cosa sarebbe meglio allora invece che a forma di stella? In serie? Se il centro della stella fosse posizionato in modo intelligente, non sarebbe il caso ideale?
Ciao @kaetho
L’installazione BBR è una sola: dalla connessione di casa direttamente al router.
E lo faccio per i nostri clienti.
Se il cliente non vuole il router nella scatola dei fusibili. E lì il cliente può recarsi all’UKV, è comunque una fila continua. E come ha detto @hed, ho fatto un’installazione con grinta che mi ha fatto rizzare i capelli.
Al costruttore non costa molto di più se porta due cavi dalla scatola dei fusibili in ogni stanza. Ma l’inquilino ha un’installazione eccellente.
Un saluto Lorenz
Ciao @kaetho
Il cavo viola è a 4 fili, tutti i router tranne il CB2 possono ricondurre su questo il segnale telefonico.
Non devi cambiare molto nell’installazione della casa. Ripristinalo semplicemente alla vecchia installazione. Quindi tutte le altre prese telefoniche dovrebbero continuare a funzionare.
A meno che tu non abbia ancora campanelli in casa e altri grandi consumatori, allora diventa più complesso.
Un saluto Lorenz
I dispositivi analogici possono essere gestiti anche tramite cavo LAN. Basta patcharlo correttamente. E nessun passaggio intermedio per Analogtel 😉.
Per quanto riguarda l’installazione, da molto tempo non faccio più distinzione tra linee telefoniche e linee LAN. Tutto per me è costruito su un cavo. E dal punto centrale della casa (nel mio seminterrato) vado a tutte le prese RJ45 a forma di stella.
È bello se puoi farlo.
Nella nostra casa unifamiliare è presente esattamente un tubo sottile come pseudo montante, che collega 4 prese in serie (cioè 1 per piano) dal seminterrato alla mansarda. Al piano terra e al 1° piano è presente rispettivamente una diramazione per una presa aggiuntiva.
Dato che voglio quanti più dispositivi possibile sulla LAN e meno WLAN possibile, non restano che cascate di switch e molti cavi scoperti sul pavimento.
Ciao @Lori-77
Ho una presa RJ45 nel seminterrato dove posso collegare il router. Da lì ogni camera può essere dotata anche di Lan o Tel.