Ciao @RSA,
Ho provato diversi metodi con gli strumenti WD, riesco a vedere i miei file sia sul mio iPhone che sul mio PC tramite il login mycloud.com, ma non riesco ad ottenere il risultato che vorrei, questo cioè poter lavorare dal mio PC con un’unità di rete connessa a una cartella che si trova nel disco Mycloud.
Inoltre, WD Access non esiste più né WD Snyc, WD ora offre un altro strumento oltre a quello
devi acquistarlo (GoodSync per WD).
Penso che abbandonerò questa soluzione e passerò alla configurazione della VPN.
Penso che questa sia la soluzione migliore, sai come farlo in un CB 2.0?
Vi ringrazio in anticipo e vi auguro un buon fine settimana
Ciao @Ram256,
Se mai, ho inserito l’accesso e la sincronizzazione nel collegamento sopra…
Successivamente è certo che non considera il tuo MyCloud come un disco di rete dall’esterno, ma solo localmente.
D’altra parte, permette di prendere il file da remoto, lavorarci sopra e rimetterlo nella sua cartella originale sostituendolo…
Per la VPN hai 2 soluzioni:
Crea una VPN per il sito in cui hai il tuo WD
Oppure crea una VPN tra il tuo router (a casa) e il CB2.0.
Con la seconda soluzione, tutti i PC di casa avranno accesso al WD, forse non è la soluzione migliore, soprattutto perché il tuo traffico Internet emetterà il tuo CB2.0
Lunedì torno parzialmente al lavoro, se vuoi posso darti i 2 possibili metodi di configurazione con stampa delle schermate. In questo caso dovresti cercare sul sito swisscom, ma non sei sicuro che con gli aggiornamenti tutto corrisponda al 100%.
romano
@RSA, Buonasera Romain,
Grande! Sarebbe fantastico, in realtà penso che quello di cui ho bisogno sia potermi connettere alla mia rete aziendale tramite una VPN dall’esterno (da casa).
Per tua informazione, ecco la versione del router dell’azienda:
Versione software CB 2.0: 9.04.10
e nella mia casa privata si tratta di un internet-box 2, versione software:
10.04.32/10.04.50/01552
Grazie mille in anticipo e buona serata.
A. Reimao
Ciao @Ram256,
Sono tornato a casa tardi e sto finendo di mangiare, diffondendo la mia conoscenza già in 2-3 post ^^ lol
Ho appena disimballato un box standard che devo aggiornare (ovviamente visto che è rimasto in giro a casa^^) normalmente, dovrebbe essere la stessa versione software del box2…
Lo stesso per il CB2.0, devo aggiornarlo… Li collegherò alla mia linea per poi resettare il router e aiutarti.
Ma in primo luogo, l’Internet Box 2 e il CB2.0 hanno diverse VPN configurabili: CB2.0 funziona solo da sito a sito (hardware) e IB2.0 solo software…
Ti terrò aggiornato! nel peggiore dei casi, puoi sempre acquistare un CB2.0 per la tua connessione a casa e poi fare da sito a sito ^^
Non preoccuparti ^^
Se mai, CB2.0 supporta SOLO VPN hardware…
Quindi costretto a fare da sito a sito con un altro CB2.0 o un firewall che gestisce la VPN.
E per semplificare le configurazioni e non modificarle a lungo termine, dovresti anche creare un account dyndns con 2 utenti per fare riferimento e abbinare i tuoi indirizzi IP.
romano
Ciao @RSA
Non so se questo post è ancora aperto, ma ci provo.
Ho un po’ lo stesso problema di RAM256, ovvero una connessione VPN per uno dei miei clienti:
il cliente in questione ha appena acquistato un Mac mini (in questo ufficio sono tutti computer Mac) per centralizzare i propri documenti.
Internamente nessun problema.
Ma vorrebbero potersi connettere a questo Mac mini dall’esterno per telelavorare tramite una VPN.
Sfortunatamente, hanno un CB 2 e le persone che probabilmente si connetteranno ad esso lo faranno potenzialmente da qualsiasi luogo (casa, treno, Starbucks, ecc.)
Versione software: 9.50.04
Esiste una soluzione??
GRAZIE
Stefano
Ciao a tutti,
Devo configurare l’accesso VPN per qualcuno che conosco.
La persona in questione, che lavora in un ufficio con una mezza dozzina di persone, ha appena acquistato un Mac mini (in questo ufficio sono tutti su Mac) per centralizzare i propri documenti.
Internamente, nessun problema, ovviamente.
Ma vorrebbero potersi connettere a questo Mac mini dall’esterno per poter telelavorare dai documenti ivi archiviati, tramite una VPN.
E le persone che probabilmente si connetteranno lo faranno potenzialmente ovunque (casa, treno, Starbucks, ecc.)
Versione software: 9.50.04
Modello n.: ST6840
Esiste una soluzione??
grazie in anticipo
Stefano
grazie per il contributo
Questo non è possibile con il Centro Business (o CB2)
La GUI Web parla di una VPN, ma questa non può essere utilizzata per l’accesso client.
Possibile: installare un client di accesso remoto come TeamViewer per il client.
È semplice da usare e funziona in modo affidabile in quasi tutte le circostanze.
Oppure esegui un server VPN sul PC (Mac) e configura il port forwarding appropriato sul Centro Business (o CB2). Non consigliato in questa situazione, tuttavia, poiché è soggetto a errori e macchinoso.
In alcune circostanze per il client è sufficiente una connessione Internet “normale”.
L’Internet-Box dispone di un server VPN integrato, con a bordo anche DynDNS.
Una connessione VPN è possibile solo se il client (ad es. IP: 192.168.2.1) si trova su una rete diversa da quella del server ((router) 192.168.1.1).
Per testare: collega il computer con l’hotspot mobile o il tuo cellulare (tethering) alla rete mobile e utilizza un intervallo IP diverso da quello della tua rete locale.
Connessione VPN sicura – Guida | Swisscom
Configura la VPN sul tuo dispositivo
scegli la scheda Mac OS
Nelle impostazioni di rete, aggiungi una nuova connessione e scegli VPN come connessione. Nella VPN digita “L2TP via IPSec”, inserisci il nome che preferisci per la nuova connessione VPN.
Quindi segui i passaggi mostrati nelle immagini:
- Trasferire il nome o eventualmente l’indirizzo IP dal portale web dell’Internet-Box. Ti consigliamo di scegliere sempre un account DynDNS fisso come indirizzo del server!
- Trasferire il nome utente VPN dal portale web dell’Internet-Box.
- Clicca su “Impostazioni di autenticazione…” per inserire ulteriori voci e trasferire la password VPN definita dal portale web dell’Internet-Box.
- Trasferisci la tua chiave personale “VPN Shared Secret” e conferma l’inserimento. Fare clic su “Connetti” per testare i dati inseriti. Suggerimento: attiva la visualizzazione dello stato VPN per poter gestire la connessione VPN in qualsiasi momento tramite la barra dei menu.
“On apprend parfois plus d'une défaite que d'une victoire” — José Raúl Capablanca
Grazie @Black Mamba
Sono al punto 4, riguardo al “segreto condiviso”.
Dove posso comunicare nel portale web dell’Internet-Box a questo pwd lo “shared secret”???
GRAZIE
Senza compilare il campo Shared Secret, sembra che la mia impostazione VPN possa connettersi a CB2.0 (tramite il servizio noip.com per mantenere un nome DNS), perché ho un messaggio di errore che appare sul computer su cui provo il Connessione VPN sul CB2.0 remoto:
“Manca il segreto condiviso IPsec. Controlla le impostazioni e prova a riconnetterti.”
Ciò sembra significare che può contattare CB2.0, ma poiché non ha alcun segreto condiviso da comunicare, fallisce.
Che ne dici??
Grazie in anticipo.
Ciao
Sono al punto 4, riguardo al “segreto condiviso”.
Dove posso informare questo pwd del “segreto condiviso” sul portale web dell’Internet-Box???
Non compreso l’azienda dispone di un Internet-Box o del Centro Business 2???
Per lavorare da remoto con la VPN dell’azienda, è necessario fornirti il nome della VPN e le password, altrimenti nessuna connessione.
Cordialement Doremi
Ciao @Doremi
L’azienda dispone di un CB2.0
E sono io che sto cercando di configurarlo per poter installare una VPN in questa scatola.
A quanto pare ci sono quasi, perché quando provo a connettermi dall’esterno, tutto quello che devo fare è inserire il “segreto condiviso” nella configurazione del mio client VPN. Ma non so dove in CB2.0 fornire queste informazioni????
GRAZIE
Grazie @Doremi
ma non voglio realizzare una VPN site-to-site ma una VPN raggiungibile da qualsiasi luogo!
e sì, sto provando a configurare la VPN sul CB2.0 aziendale (per raggiungere i documenti sul Mac mini) poi, una volta fatto, non mi resta che dare l’accesso VPN ai vari dipendenti che ne avranno bisogno lavorare da remoto.
GRAZIE