Più WiFi con TV Box UHD 2.0 connesso ad un hotspot WiFi (Apple Airport)

  • Buongiorno,

    Ho acquistato un quarto TV Box (2.0 UHD). Ho già 3 TV Box 2.0 di vecchia generazione (non UHD) sulla mia LAN e che funzionano perfettamente. Ho un hotspot Wifi (Apple Airport) al piano di sopra, anch’esso connesso alla mia LAN e che funziona perfettamente quando il mio nuovo box è spento! Appena lo accendo non riesco più a connettermi al WiFi!

    Il router d’ingresso di Swisscom si trova in cantina (dove arriva il doppino telefonico della rete Swisscom). L’hotspot WiFi dell’aeroporto si trova al piano superiore ed è collegato tramite il suo ingresso WLAN a un’uscita LAN del router d’ingresso Swisscom tramite la mia rete LAN Ethernet da 1 GBbit.

    Anche il nuovo TV Box UHD 2.0 era al piano di sopra, quindi l’ho collegato direttamente a una delle uscite LAN del mio hotspot WiFi dell’aeroporto. (Come ho fatto per un PC senza che questo causasse alcun problema alla mia rete WiFi).

    Da notare che gli altri 3 TV Box (non UHD) non sono collegati ad una delle uscite LAN dell’hotspot, ma direttamente alla mia LAN. Non interrompono il mio WiFi.

    Qualcuno ha mai osservato questo tipo di problema collegando un TV Box all’uscita LAN di un hotspot WiFi?

    Come risolverlo?

    Devo collegare il mio nuovo TV Box UHD 2.0 direttamente alla mia LAN a monte dell’hotspot? O anche su un’altra specifica uscita LAN del router d’ingresso Swisscom? (Il che mi richiederebbe di posare un cavo Ethernet aggiuntivo in cantina).

    C’è qualche configurazione speciale che devo fare sul mio router o hotspot?

    Comunque mi sto perdendo in congetture?

    Ho un abbonamento VIVO M a 100 Mbit, Swisscom TV 2.0 e telefonia Swisscom.

    Grazie per l’aiuto.

    Mostra lingua originale (Francese)
    • Bene. Poiché nessuno ha risposto alla mia domanda, ho dovuto risolverlo da solo. (Ora che ho capito il problema, sono sorpreso e deluso che nessuno, soprattutto dal supporto Swisscom, abbia risposto qui perché penso che il problema possa verificarsi in molti clienti Swisscom TV con un cavo di rete locale e un hotspot WiFi a casa loro e che i servizi tecnici di Swisscom dovrebbero quindi mettere in guardia i propri clienti da questo problema…)

      Quindi ecco la causa del problema che ho identificato e la sua soluzione:

      La mia rete è composta dal router d’ingresso Swisscom (situato nel seminterrato, dove arriva la linea telefonica Swisscom) da cui si dispiegano diverse sottoreti dalle sue diverse uscite LAN ad ogni piano della mia casa. Ad ogni piano, uno switch distribuisce la rete LAN alle diverse stanze o ai vari dispositivi (computer, TV Box, ecc.) presenti su quel piano. Questa architettura è naturalmente classica per ogni cliente Swisscom che ha cablato una LAN a casa. Quindi non devo essere l’unico o il primo a riscontrare il problema.

      Naturalmente ho anche creato una rete WiFi. Dato che il router d’ingresso Swisscom si trova in cantina, non utilizzo l’hotspot WiFi incluso nel router Swisscom, perché il segnale verrebbe ricevuto male in tutte le stanze della casa. Così ho posizionato un hotspot WiFi separato (un Apple AirPort) al primo piano, proprio al centro della casa, in modo che il suo segnale fosse ben ricevuto ovunque. Si collega tramite il suo ingresso WAN alla rete locale e trasmette tramite WiFi tutto il traffico di rete che riceve dalla LAN.

      Quando ho collegato il mio Swisscom TV Box v2.0 UHD a una connessione LAN (dal mio hotspot WiFi), tutto il traffico multicast del flusso video Swisscom (proveniente dall’uscita LAN del router di ingresso Swisscom e inviato al TV Box) si rifletteva su la rete WiFi dall’hotspot e apparentemente ha saturato quest’ultimo. Risultato: nessuna connessione WiFi disponibile…

      Soluzione:

      Utilizzare switch/router moderni che implementano il protocollo IGMPv3 (IGMP Snooping).

      Ciò consente di instradare il traffico del flusso video (trasmesso in Multicast) solo al dispositivo a cui è destinato (in questo caso il TV BOX di destinazione) evitando di inondare l’intera LAN (e WiFi) con questo traffico ad alta larghezza di banda (40 Mbit/sec in UHD, 10 Mbit/sec in HD). Quindi ho aggiunto uno switch che implementa IGMPv3 (un Netgear GS105E v2.0 ProSafe Plus 5Ports) a monte dell’hotspot WiFi e ho collegato il TV Box 2.0 UHD e l’hotspot a due diverse uscite di questo switch. (Un normale switch - ad esempio un NetGear GS105, che ho usato prima, o quello situato sull’hotspot AirPort stesso sulle sue uscite LAN) non implementando il protocollo IGMPv3, copia tutti i frame Multicast ricevuti sul suo ingresso su ciascuna delle sue uscite , inondando così l’intera rete (WiFi compreso) di traffico non necessario per tutti i destinatari escluso il TV Box di destinazione…

      L’altra soluzione sarebbe stata quella di collegare il TV Box (direttamente o indirettamente) a un’altra uscita LAN del router di ingresso Swisscom rispetto a quella che instrada il traffico verso l’hotspot WiFi perché il router Swisscom implementa naturalmente il filtraggio IGMPv3.

      Naturalmente ho colto l’occasione per sostituire anche tutti gli altri miei switch con switch che implementano IGMPv3 in modo che gli altri miei TV-Box (ne ho 4) non causino traffico inutile sulla LAN. (Finora non avevano segnalato il problema perché erano tutti collegati ad un’uscita del router di ingresso diversa da quella che alimenta l’hotspot WiFi…)

      Segnalo che il mio hotspot WiFi è un Apple Airport Express di prima generazione. Non so se i nuovi hotspot WiFi di Apple (Airport Express di seconda generazione, con una sola uscita LAN o Airport Extreme) implementino il protocollo IGMPv3. In ogni caso, se a casa avete cablato una LAN con switch che distribuiscono il traffico al/ai vostro/i Swisscom TV Box/i, vi consiglio di utilizzare solo switch che implementano il protocollo IGMPv3 per limitare il traffico Multicast proveniente dai flussi video di Swisscom solo sul fili che instradano il traffico verso i tuoi TV Box.

      Spero che questa spiegazione possa essere d’aiuto ad altri utenti e ringrazio Swisscom per il supporto tecnico… 😉

    Bene. Poiché nessuno ha risposto alla mia domanda, ho dovuto risolverlo da solo. (Ora che ho capito il problema, sono sorpreso e deluso che nessuno, soprattutto dal supporto Swisscom, abbia risposto qui perché penso che il problema possa verificarsi in molti clienti Swisscom TV con un cavo di rete locale e un hotspot WiFi a casa loro e che i servizi tecnici di Swisscom dovrebbero quindi mettere in guardia i propri clienti da questo problema…)

    Quindi ecco la causa del problema che ho identificato e la sua soluzione:

    La mia rete è composta dal router d’ingresso Swisscom (situato nel seminterrato, dove arriva la linea telefonica Swisscom) da cui si dispiegano diverse sottoreti dalle sue diverse uscite LAN ad ogni piano della mia casa. Ad ogni piano, uno switch distribuisce la rete LAN alle diverse stanze o ai vari dispositivi (computer, TV Box, ecc.) presenti su quel piano. Questa architettura è naturalmente classica per ogni cliente Swisscom che ha cablato una LAN a casa. Quindi non devo essere l’unico o il primo a riscontrare il problema.

    Naturalmente ho anche creato una rete WiFi. Dato che il router d’ingresso Swisscom si trova in cantina, non utilizzo l’hotspot WiFi incluso nel router Swisscom, perché il segnale verrebbe ricevuto male in tutte le stanze della casa. Così ho posizionato un hotspot WiFi separato (un Apple AirPort) al primo piano, proprio al centro della casa, in modo che il suo segnale fosse ben ricevuto ovunque. Si collega tramite il suo ingresso WAN alla rete locale e trasmette tramite WiFi tutto il traffico di rete che riceve dalla LAN.

    Quando ho collegato il mio Swisscom TV Box v2.0 UHD a una connessione LAN (dal mio hotspot WiFi), tutto il traffico multicast del flusso video Swisscom (proveniente dall’uscita LAN del router di ingresso Swisscom e inviato al TV Box) si rifletteva su la rete WiFi dall’hotspot e apparentemente ha saturato quest’ultimo. Risultato: nessuna connessione WiFi disponibile…

    Soluzione:

    Utilizzare switch/router moderni che implementano il protocollo IGMPv3 (IGMP Snooping).

    Ciò consente di instradare il traffico del flusso video (trasmesso in Multicast) solo al dispositivo a cui è destinato (in questo caso il TV BOX di destinazione) evitando di inondare l’intera LAN (e WiFi) con questo traffico ad alta larghezza di banda (40 Mbit/sec in UHD, 10 Mbit/sec in HD). Quindi ho aggiunto uno switch che implementa IGMPv3 (un Netgear GS105E v2.0 ProSafe Plus 5Ports) a monte dell’hotspot WiFi e ho collegato il TV Box 2.0 UHD e l’hotspot a due diverse uscite di questo switch. (Un normale switch - ad esempio un NetGear GS105, che ho usato prima, o quello situato sull’hotspot AirPort stesso sulle sue uscite LAN) non implementando il protocollo IGMPv3, copia tutti i frame Multicast ricevuti sul suo ingresso su ciascuna delle sue uscite , inondando così l’intera rete (WiFi compreso) di traffico non necessario per tutti i destinatari escluso il TV Box di destinazione…

    L’altra soluzione sarebbe stata quella di collegare il TV Box (direttamente o indirettamente) a un’altra uscita LAN del router di ingresso Swisscom rispetto a quella che instrada il traffico verso l’hotspot WiFi perché il router Swisscom implementa naturalmente il filtraggio IGMPv3.

    Naturalmente ho colto l’occasione per sostituire anche tutti gli altri miei switch con switch che implementano IGMPv3 in modo che gli altri miei TV-Box (ne ho 4) non causino traffico inutile sulla LAN. (Finora non avevano segnalato il problema perché erano tutti collegati ad un’uscita del router di ingresso diversa da quella che alimenta l’hotspot WiFi…)

    Segnalo che il mio hotspot WiFi è un Apple Airport Express di prima generazione. Non so se i nuovi hotspot WiFi di Apple (Airport Express di seconda generazione, con una sola uscita LAN o Airport Extreme) implementino il protocollo IGMPv3. In ogni caso, se a casa avete cablato una LAN con switch che distribuiscono il traffico al/ai vostro/i Swisscom TV Box/i, vi consiglio di utilizzare solo switch che implementano il protocollo IGMPv3 per limitare il traffico Multicast proveniente dai flussi video di Swisscom solo sul fili che instradano il traffico verso i tuoi TV Box.

    Spero che questa spiegazione possa essere d’aiuto ad altri utenti e ringrazio Swisscom per il supporto tecnico… 😉

    Mostra lingua originale (Francese)

    Solo 2 commenti:

    - Il forum è un forum di utenti e i tecnici Swisscom sono molto rari lì…

    - Il tuo problema è già stato posto e risolto molte volte qui, inclusa una non molto tempo fa…

    Mostra lingua originale (Francese)

    Scusate se questo problema è già stato risolto più volte.

    Tuttavia ho iniziato (come faccio sempre) cercando una soluzione sul forum con parole chiave come Tv Box No WiFi AirPort UHD ecc… senza successo. (Noto che riscrivendola adesso non trovo ancora altro che… il mio post.. Che è già un buon motivo per porre questa domanda per l’ennesima volta, visto che gli altri sembrano così poco indicizzati. .. 😉

    E ho notato che dopo 24 ore non avevo ricevuto la minima risposta, né da un responsabile Swisscom né da un utente…

    Ma se il problema è già stato risolto più volte, ciò dimostra almeno che è comune e che quindi la documentazione fornita da swisscom con i TV Box trarrebbe beneficio dal menzionare il problema… Anche se l’utente medio in un appartamento si connette sicuramente il suo TV Box direttamente sul suo router di ingresso (o tramite WiFi), il mio caso d’uso non è certo per nulla esotico…

    E per quanto riguarda la spiegazione del “Forum utenti” faccio notare che questo forum è ospitato sul sito web di Swisscom ed è stato creato da Swisscom. È vero che è molto più semplice lasciare che i clienti si occupino personalmente del supporto tecnico piuttosto che dedicare le risorse necessarie per aiutare i clienti paganti che incontrano problemi inaspettati ma comuni come questo.

    E ho visto diversi post a cui hanno risposto manager di Swisscom… Soprattutto per promuovere nuovi prodotti, come l’avvento dell’UHD in Swisscom prima della concorrenza… Certamente… 😉

    Mostra lingua originale (Francese)