Collega WD My Cloud Mirror (NAS) al router Swisscom TV2

  • Ciao

    Nei prossimi giorni vorrei acquistare un NAS da WD My Cloud Mirror e poi collegarlo al router Swisscom in modo da poter accedere ai miei dati sul NAS dall’esterno.

    Qualcuno può aiutarmi come posso farlo in modo che ottenga il proprio indirizzo IP ecc. Oppure non è necessario ma l’archivio NAS ne otterrà uno automaticamente.

    Saluto

    Mostra lingua originale (Tedesco)
    • Puoi dimenticarti del progetto con un IB. Piuttosto con un Centro Business o con uno ZyXel P-870H.

      Saluti utente109

    Ciao Matthias, grazie per il suggerimento, ma il link non mi porta da nessuna parte:-[.

    Ma sono comunque arrivato alla pagina Il mio servizio grazie a Google. Lì vengono presentati tre abbonamenti, ma non ho bisogno di un abbonamento, ho solo bisogno di una risposta alla mia domanda, c’è un forum per questo o ho frainteso qualcosa 😮

    Saluto

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    È possibile anche senza abbonamento, come servizio individuale (Se nessuno qui nel forum conosce la risposta…..)

    Senza nome.JPG

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    ….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼

    Oh, non l’avevo visto:smileyfrustrato:.

    Spero che qualcun altro abbia una risposta alla mia domanda, così potrò risparmiare circa 40 franchi

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Domanda stupida ma perché non dovrebbe funzionare con IB? Ha DynDNS, una DMZ e cosa manca?

    A parte il fatto che personalmente utilizzo e preferisco Synology con le sue opzioni cloud

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Il numero di opzioni di impostazione non è affatto un criterio di qualità. Al più tardi con la Rel. 7, che verrà rilasciata nelle prossime settimane, non dovrebbero esserci più problemi con il WD (a condizione che anche il WD sia aggiornato).

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @hed per me (opzioni di impostazione). Per me l’IB+ è un router piacevole da avere, ma non un apparecchio serio, più un giocattolo. La mia attrezzatura è in una lega completamente diversa. Ecco perché sto aspettando di vedere quali novità porterà il Banana Box (IB) con il nuovo firmware. Preferisco restare con Mikrotik, perché so quello che ho, punto.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @user109 Logicamente Mikrotik è qualcosa di diverso da un “router popolare” di Swisscom.

    Quanti sanno già cos’è il VRRP e ancora meno ne hanno bisogno.

    Presumo che in questo caso tu abbia collegato il router dietro l’IB (come modem DSL) come DMZ e stai semplicemente collegando tutto in loop? Non ho ancora un IB perché finora sono stato più che soddisfatto del Fritz.Box (sì, ad eccezione delle versioni estremamente recenti del firmware interno).

    Tuttavia, per me la decisione è via cavo o DSL perché il nostro santo del villaggio pensa che abbiamo la fibra ottica, ma la teniamo aperta solo per il fornitore del cavo. Attualmente sto raccogliendo informazioni per scoprire quale sia il modo migliore per la famiglia. Da qui la domanda se hai messo tutto nella DMZ.

    La funzionalità con il nuovo firmware dell’IB va molto lontano per gli utenti privati, soprattutto perché mio figlio ora può tranquillamente collegare direttamente ad esso i suoi telefoni SIP interni. Personalmente mi sarebbe più utile se potessi associare le credenziali SIP direttamente al mio Asterisk. Ma questo è un altro argomento.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @alaska65

    Quindi 1. Se ho una fibra ottica Anschluss su cui eseguo direttamente Mikrotik o IB+ a scopo di test. Dato che lavoro nel servizio sul campo, sono costantemente in contatto con tutti i tipi di router collegati alla rete SC, quindi so di cosa sto parlando. Mi piace sperimentare con la tecnologia di rete. Ecco perché l’IB non è abbastanza aperto per me. Viaggiare gratis per cittadini liberi. Per la DAU casalinga un IB potrebbe non bastarmi.

    1. Ho ancora un ISDN Anschluss con ADSL come backup per la linea in fibra, con collegato un FB 7390 CH, flashato su firmware D (cioè sempre gli ultimi aggiornamenti) e anche con i tanto ricercati dati SIP, è funziona benissimo da circa 2 anni e mezzo, anche negli USA se c’è abbastanza larghezza di banda, come alternativa a Skype e Whatsapp.

    Saluti Utente109

    Mostra lingua originale (Tedesco)